Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Bottega Made in Cloister

Campania, Italia | Ceramista

Valorizzare il patrimonio artistico di Napoli e al contempo instaurare un dialogo con le tendenze del design contemporaneo è l'obiettivo primario della Fondazione Made in Cloister, un progetto nato nel 2012 dal restauro del chiostro della Chiesa di Santa Caterina a Formiello. Maestri artigiani e designer di talento collaborano per dare forma a oggetti eccezionali dal carattere unico, che eleveranno qualsiasi interno con il loro autentico spirito napoletano. Dal 2015, il marchio è stato incaricato di mappare l'artigianato artistico locale per contribuire alla rinascita delle radici culturali e urbane della città.

Luci Italia

Veneto, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Luci Italia è stata fondata nel 2017 da Giorgio Valobra e Riccardo Ongarato con l'obiettivo di presentare al mercato più ampio le migliori collezioni di lampadari e illuminazione veneziana soffiata a mano e su misura. Giorgio Valobra, maestro gioielliere di quarta generazione la cui famiglia è stata fornitore ufficiale dei reali italiani, contribuisce con la sua vasta esperienza nella vendita al dettaglio di fascia alta, mentre Riccardo Ongarato, maestro soffiatore di vetro di terza generazione proveniente da una prestigiosa famiglia veneziana, offre il più alto livello di artigianalità e creatività, dando vita a pezzi eccezionali

Tommaso Garavini

Lazio, Italia | Designer di Arredi

Tommaso Garavini, artista e designer, è nato a Roma nel 1972. Protagonista del progetto OZ Officine Zero e co-fondatore di Rota-Lab, i suoi prodotti, tutti realizzati a mano, sono il risultato di una continua sperimentazione e ricerca. Una varietà di materiali e di tecniche produttive che si incontrano di volta in volta per creare pezzi unici e irripetibili dal design innovativo e contemporaneo. Collezioni che vogliono attirare l'attenzione sulla materia prima utilizzata e sulla sua bellezza intrinseca.

Romeo Design

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Designer

Ignazio Romeo ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Ottanta, quando ha conosciuto nuove tecniche come la serigrafia e la metallurgia. Molte delle mostre di Romeo si concentrano sull'interazione tra l'opera d'arte e l'ambiente, sul dialogo tra l'opera e il luogo espositivo, l'esterno e l'interno. Alla costante ricerca di migliorarsi, Romeo sperimenta materiali e tecniche per creare oggetti unici di design e scultura, ma radicati nella ricerca concettuale.

Marzorati

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Tradizione, artigianalità, attenzione ai dettagli. È su questi valori che Antonio e Luigi Marzorati hanno fondato l'azienda Figino Serenza oltre 50 anni fa. Nel tempo, Marzorati si è affermata come una solida realtà nella produzione di mobili e complementi d'arredo di lusso in stile classico, neoclassico, barocco, rococò, Luigi XVI e Art Déco. Prodotti per interni senza tempo, personalizzati e realizzati a mano in Italia e pensati per arredare non solo gli spazi della casa, ma anche eleganti dimore e hotel.

Fabbian

Veneto, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Con sede a Castelminio di Resana, vicino a Treviso, Fabbian è un marchio di illuminazione pluripremiato fondato nel 1961. L'uso esclusivo di materiali di prima scelta e l'instancabile dedizione al miglioramento tecnico e stilistico hanno permesso al marchio di diventare in breve tempo leader del settore. Luca Pellegrino ha acquisito l'azienda nel 2018, introducendo una direzione ecologica che, grazie a collaborazioni con designer di talento, ha dato vita a progetti di illuminazione all'avanguardia in grado di incontrare i diversi gusti della clientela internazionale.

Alessio Sarri Ceramiche

Toscana, Italia | Ceramista

Alessio Sarri Ceramiche è stata fondata nel 1981 dopo la prima mostra di design postmoderno del Gruppo Memphis. Il maestro ceramista Alessio Sarri è riuscito a dare vita ai progetti inventivi degli artisti del Gruppo Memphis, tra cui spiccano George J. Sowden, Ettore Sottsass, Nathalie du Pasquier, Almerico De Angelis, Beatrice Santiccioli, Jasper Morrison. Sarri ha anche disegnato le proprie collezioni, le cui opere scultoree vantano nuove forme accattivanti tratte da oggetti di uso quotidiano, come le stoviglie, che diventano oggetti di design unici e di alta qualità.

Tribute

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Fondato da Andrey Shvidkiy e Giulio Brambilla, Tribute è un marchio italiano di mobili e illuminazione che prende il nome dall'obiettivo del duo di rendere omaggio all'etica del design "Made in Italy", secondo le loro stesse parole, "un tributo all'artigianato". Con sede a Milano, il marchio crea pezzi unici e iconici ispirati al carattere audace dell'epoca Art Déco e all'eleganza delle linee geometriche della modernità di metà secolo. I pezzi del marchio sono personalizzabili per soddisfare i desideri dei clienti e sono ideali per progetti personali o contract.

Natisa

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Designer di Arredi

La storia di Natisa nasce nel cuore di un territorio famoso in tutto il mondo per la produzione di sedie e mobili in legno. L'azienda di Moimacco porta la tradizione artigianale locale in tutti i suoi prodotti: sedie e tavoli di design, ma anche mobili e complementi d'arredo per la casa e il contract. La naturale bellezza del legno incontra nuovi materiali e tecniche frutto di una profonda ricerca. Nel corso degli anni, Natisa ha ottenuto 5 brevetti europei.

Cu Artigiana

Campania, Italia | Fabbro

Dal 1983, Cu Artigiana crea splendide collezioni di pentole seguendo le tradizionali tecniche di lavorazione del rame. Con sede a Sant'Anastasia, vicino a Napoli, città dei più grandi maestri ramai, Cu Artigiana crea oggetti esclusivi per gli appassionati di alta cucina. Magnificamente realizzati con metodi centenari, ogni pezzo viene sapientemente stagnato sul fuoco e meticolosamente martellato a mano creando una superba serie di piccole ammaccature nel metallo riscaldato, rendendo ogni pezzo un pezzo unico.

Pietro Russo Design

Lombardia, Italia | Designer

Nato a Ostuni nel 1967, Pietro Russo ha studiato pittura, scenografia e decorazione della ceramica all'Accademia di Belle Arti di Firenze prima di trasferirsi a Berlino per iniziare la sua illustre carriera. La prima opportunità di collaborare con marchi leader del design come Kartell arriva nel 2002, quando viene assunto dallo studio di architettura Lissoni Associati di Milano. Il suo istinto creativo lo porta a fondare nel 2010 la sua casa-atelier dove, con l'aiuto di un prolifico team di artigiani, architetti e designer, crea pezzi iconici utilizzando materiali come legno, marmo e bronzo.

Walking Sticks

Veneto, Italia | Designer di Accessori

Da oltre 40 anni, l'azienda artigianale di Fiume Veneto, a Pordenone, Walking Sticks, crea accessori di lusso ricercati sia come oggetti da collezione che per l'uso quotidiano. Leader nel settore dei bastoni da passeggio, noti per la loro originalità, eleganza e alta qualità, l'azienda presenta nelle sue collezioni anche ombrelli, calze, set da barba e molto altro. Una produzione rigorosamente Made in Italy che unisce tradizione e modernità.

Coki

Emilia-Romagna, Italia | Designer

Coki Barbieri ha fondato il suo omonimo studio-laboratorio a Rimini nel 2017, dando vita a un modo sostenibile di concepire il design della casa. La natura ispira le sue creazioni piacevoli e attente all'ambiente, che sono intrise di energia emotiva pur mantenendo il loro impatto estetico e la loro funzionalità pratica. Coki collabora con artigiani di talento per produrre oggetti per la casa unici nel loro genere, in grado di sbloccare nuove sinergie tra concetti, materiali e utilizzo.

Barnini Oseo Richmond

Toscana, Italia | Designer di Arredi

Il marchio di mobili Barnini Oseo è stato fondato nel secondo dopoguerra, nella pittoresca collina toscana, in quella che all'inizio era una rustica falegnameria. Meticolose tecniche artigianali e materiali pregiati hanno guidato lo sviluppo di nuove e intriganti tendenze di design, consentendo all'azienda di assumere un ruolo centrale nel settore dell'arredamento italiano sia a livello nazionale che internazionale. Roberto Barnini, attuale direttore creativo del marchio, incoraggia una cultura della creatività che porta alla creazione di preziosi pezzi di design unici da parte di maestri artigiani.

Lorenzo Maria Monti

Veneto, Italia | Artista

Lorenzo Maria Monti è un artista visivo e fotografo di Conegliano Veneto, vicino a Venezia. Dopo aver lavorato in città come Barcellona, Miami e Londra, è tornato in patria per esporre la sua arte visionaria in molte mostre prestigiose, tra cui "Through the Black Mirror" alla PARATISSIMA di Milano, 2018. Il suo lavoro più recente è la collezione "Vitrum Spatialis", una serie di fotografie astratte ispirate alle immagini spaziali scattate dalla NASA, che coinvolgono gli osservatori nell'universo mistico, concettuale ed esistenziale delle luci.

Gala Rotelli Decor

Lombardia, Italia | Designer

New York, Londra, Parigi, Firenze e infine Milano. È questa la sede scelta da Gala Rotelli, architetto e designer, per aprire il suo studio e lanciare il suo marchio di gioielli e oggetti di design nel 2015. Gala mette la sua visione in ogni pezzo, unendo artigianato tradizionale e tecnologia 3D. Un design poetico frutto di collaborazioni con maestri italiani di Valenza, Murano, Este e Vietri. Gala vanta anche collaborazioni con marchi, chef e hotel influenti: Acqua di Parma, Viviana Varese, Luce Studio e Palazzo Avino.

La Sartoria del Marmo by Lombardi Marmi

Lombardia, Italia | Disegnatore di creazioni in marmo

Rinomata in tutto il mondo per l'abile lavorazione del pregiato marmo Botticino Classico, la Sartoria del Marmo di Lombardi Marmi è un'istituzione del settore: il maestoso Altare della Patria a Roma è infatti una delle sue opere monumentali. Fondata nel 1815 da Giovita e Gianbattista Lombardi, l'azienda era all'avanguardia nei metodi innovativi utilizzati nelle cave di pregio di Brescia. Oggi, gestita dalla sesta generazione Virginia e dal figlio Davide, l'azienda si distingue per gli eccellenti standard produttivi e i modelli di design all'avanguardia.

Sebastiano Leta

Toscana, Italia | Artista

L'artista siciliano Sebastiano Leta ama sperimentare nuovi materiali e tecniche per produrre oggetti di design originali, pezzi unici e autentici. Diplomato in Decorazione e Pittura all'Accademia di Belle Arti di Palermo e Carrara, oggi Sebastiano Leta ha uno studio di scultura, ceramica e gioielleria a Pietrasanta, in provincia di Lucca. Alla tornitura e alla cottura della ceramica, l'artista ha affiancato tecniche di modellazione della cera e di fusione di precisione dei metalli per la realizzazione di gioielli.