Chi siamo
The Artisan

Scolpire il Non Convenzionale: MMOOS.

Radicato in un'eredità secolare di artigianato del marmo tramandata da quattro generazioni della famiglia Sommo, MMOOS. ridefinisce il design contemporaneo attraverso un approccio scultoreo, simbolico e sostenibile. Con la sua collezione di debutto MOSTRO, disegnata dallo studio BRH+, il marchio torinese esplora il potenziale poetico della pietra facendo rivivere materiali rari e già cavati come il marmo Rosa Peralba. Coniugando l'eccellenza artigianale con il rigore concettuale, MMOOS. crea oggetti monomaterici che sfidano le convenzioni pur onorando le loro origini.

Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese

Ereditando una rara competenza nella lavorazione del marmo coltivata a Torino dal 1919 dalla famiglia Sommo, MMOOS. porta questa eredità nel futuro, combinando l'eccellenza artigianale con un'estetica all'avanguardia. MMOOS. è un marchio di design italiano contemporaneo che crea oggetti monomaterici, essenziali e non convenzionali, fondendo tradizione e innovazione per trasformare la materia prima in pezzi unici, anche in produzione seriale.

MMOOS. è un brand che nasce a Torino, da un’azienda con oltre un secolo di specializzazione nella lavorazione del marmo. Quali sono gli elementi distintivi che definiscono l’essenza estremamente contemporanea dei vostri prodotti?

L’eredità di MMOOS. è radicata in una conoscenza artigianale, legata alla selezione e lavorazione di marmi e pietre naturali, trasmessa da quattro generazioni all’interno della famiglia Sommo. Le nostre collezioni proiettano questo patrimonio nella contemporaneità grazie alla collaborazione con studi di design riconosciuti a livello internazionale, attraverso un approccio essenzialmente scultoreo, altamente simbolico, programmaticamente non convenzionale. La nostra idea di progettazione responsabile, inoltre, ci guida nella ricerca di materiali lapidei cavati in passato e mai utilizzati, nel tentativo di limitare le pratiche estrattive e valorizzare tipologie rare come, ad esempio, il Marmo Rosa Peralba utilizzato nella collezione MOSTRO.

MOSTRO è la prima collezione di arredi e complementi d’arredo di MMOOS., disegnata dallo studio di architettura BRH+, a cui è affidata anche l’art direction del brand. Ciascun pezzo, realizzato in marmo Rosa Peralba e Travertino, cristallizza una raffinata elaborazione concettuale attraverso un simbolismo scultoreo. Cosa significa MOSTRO, e come è nato il progetto?

La parola mostro deriva dal latino monstrum, che è il prodigio, l’evento inconsueto e soprannaturale. Il mostro è il rovescio dell’omologo, è un ordine diverso rispetto a quello più probabile; è l’interruzione nella trama del consueto. Preso nella sua accezione etimologica, il mostro diventa un invito ad accogliere l'idea del non-ordinario, che si concretizza in questa collezione attraverso l’accostamento poetico di volumi e superfici. Il travertino è lasciato non stuccato, e tagliato parallelamente alla sua vena metamorfica così da svelarne il disegno strutturante. In forte contrasto visivo e tattile, il marmo Rosa Peralba è lavorato dal blocco pieno a tutto tondo e poi lucidato a mano, lavorato ad arte per diventare un modulo a geometria parzialmente variabile, come un frammento d’architettura che amalgama l’antico al moderno.

La sostenibilità della filiera produttiva riveste un ruolo fondamentale, sia nella produzione della collezione MOSTRO che nella vostra pratica quotidiana. Con un forte impegno verso la sostenibilità, MMOOS. privilegia l'uso di materiali già cavati, nel tentativo di limitare le pratiche estrattive. Quali sono i criteri utilizzati per selezionare i blocchi destinati alla lavorazione artigianale?

Una parte fondamentale del lavoro di MMOOS. consiste nella ricognizione di siti dismessi, alla ricerca di materiali in disuso che possano trovare nuova vita nelle nostre collezioni. Nel caso del marmo Rosa Peralba, tutti i blocchi impiegati per la collezione MOSTRO derivano da materiali estratti da un’antica cava dismessa negli anni '90 del Novecento e localizzata nel cuore dell’arco Dolomitico, nei pressi di Brunico. La scelta di utilizzare marmi già cavati caratterizza l’attività di MMOOS. e guida la progettazione, nella consapevolezza che un approccio realmente contemporaneo al design debba confrontarsi con la necessità di limitare il proprio impatto sull’ambiente.

Condividi: