Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Zanetti Murano

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Oscar Zanetti è nato a Murano nel 1961. Uno dei suoi antenati, Abbott Zanetti, fu il fondatore del Museo del Vetro e aprì la Scuola del Vetro nel XIX secolo. Oscar ha iniziato a lavorare con il vetro all'età di 14 anni, mentre frequentava il liceo artistico locale. Ha iniziato come assistente o "serventino" e ha perfezionato la sua tecnica presso alcuni dei più prestigiosi atelier di Murano, tra cui Venini e La Murrina, prima di entrare nel laboratorio di famiglia. La sua predilezione per i soggetti naturali si riflette nella sua collezione.

Nuove Forme

Toscana, Italia | Ceramista

Fondata nel 1993, Nuove Forme segue le orme di Alvino Bagni, esperto di storia dell'arte e del design italiano, che fondò il precedente atelier di ceramica nel 1946. Insieme a Gianfranco Ghiretti, Paolo Nerucci e Maria Chiara Ghiretti, crea splendidi pezzi in ceramica utilizzando tecniche affinate con passione e decenni di pratica. Nuove Forme possiede diversi progetti storici, conservati con cura negli archivi, che vengono costantemente sviluppati attraverso nuove sperimentazioni e collaborazioni con artisti, designer e architetti.

Roberto Cambi

Lombardia, Italia | Ceramista

Il ceramista Roberto Cambi è un nome di riferimento dell'arte ceramica italiana contemporanea. Espone con successo dalla fine degli anni Settanta, dopo aver conseguito il diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna. La pratica di Cambi è molto eclettica e si addentra in tecniche diverse, ma viene spesso definita "pop e umoristica". Le sue opere giocose sono create concentrandosi sull'interazione della ceramica con lo spazio circostante. Tuttavia, sebbene le sue installazioni siano principalmente site-specific, grazie alla loro natura flessibile possono facilmente adattarsi a qualsiasi dimensione e spazio.

Simone Crestani

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Simone Crestani è un giovane luminare del vetro. La sua estetica tende ai valori artistici più antichi - equilibrio, eleganza, grazia - eppure le sue creazioni sono una novità assoluta nel mondo della glassart. Simone ha avuto il privilegio di crescere vicino a Venezia e di fare il suo apprendistato presso l'esperto vetraio Massimo Lunardon. Molte delle sue creazioni possono essere considerate parte di un "Gabinetto delle curiosità" contemporaneo, dove la natura non viene deturpata ma rispettata, riproducendo la sua essenza in fragili forme trasparenti.

Striulli Vetri d'Arte

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Uno dei più giovani maestri vetrai dell'isola veneziana di Murano, Alberto Striulli si dedica alla continuazione dei 700 anni di storia della soffiatura del vetro della città. La sua abilità spazia dai lampadari classici a una vasta gamma di oggetti da tavola contemporanei e pezzi di "glassart". La sua firma è probabilmente il "rigadin", un motivo a coste dritte ottenuto soffiando vetro incandescente in uno stampo rudimentale chiamato "bronzin". Le creazioni di Striulli sono certificate dal Consorzio Promovetro, l'autorità del vetro di Murano che garantisce che gli artigiani seguano le tecniche tradizionali.

Giannini

Toscana, Italia | Designer di Accessori

Fondata a Firenze nel 1856, la Giulio Giannini e Figli è una delle più antiche legatorie attive al mondo. Il laboratorio è oggi gestito dai membri della sesta generazione della famiglia, in particolare da Maria, in un minuscolo negozio vicino a Palazzo Pitti, nel cuore dell'Oltrarno, il paradiso dell'artigianato fiorentino. I legatori Giannini utilizzano pergamena decorata con foglia d'oro e copertine rigide in pelle colorata, ispirandosi a modelli che risalgono al XIV secolo. Emblematico di un'epoca, Giannini ha contribuito a definire lo "Stile fiorentino" nella storia della legatoria.

ND Dolfi

Toscana, Italia | Ceramista

La pluripremiata Bottega ND Dolfi è specializzata in ceramiche maiolicate. Fondata nel 1941 da Giovanni Dolfi in una storica bottega di Montelupo, un borgo sulle colline toscane, l'atelier è proseguito con Silvano, che tuttora crea pezzi di fama internazionale, ed è ora gestito dalle figlie Daria e Natalia. I maestri artigiani mantengono vive le tecniche tradizionali e sperimentano materiali e design. Ogni pezzo si basa sugli originali senza diventare una replica, ma conservando la qualità e il carattere unici di una produzione unica.

Bronzetto

Toscana, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Il Bronzetto, storica azienda fiorentina, è specializzata nella produzione artigianale di arredi, accessori e illuminazione di alta qualità in ottone e bronzo dal 1963. Simone, Pierfrancesco e il cugino Michelangelo ereditano dal fondatore Antonio Calcinai la conoscenza dei materiali e delle loro tecniche di lavorazione producendo con creatività e alta professionalità manufatti artigianali unici e di qualità. Il Bronzetto offre un'ampia gamma di stili, dal classico al moderno fino al sorprendente design contemporaneo, come la collezione Brass Brothers & Co. Il Bronzetto è in grado di realizzare anche progetti su misura seguendo il cliente dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finale, coadiuvato da un lato dalla competenza e dall'esperienza manifatturiera, dall'altro dall'utilizzo della tecnologia per creare articoli con elevati standard qualitativi.

Ongaro & Fuga

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

La storica fornace di Murano Ongaro & Fuga è stata fondata nel 1952 da Franco Fuga e sua moglie Tullia Ongaro, due maestri vetrai muranesi discendenti da una lunga serie di importanti famiglie di vetrai il cui nome è stato aggiunto al Libro di Murano nel 1600. Attualmente gestita dai figli Giuliano e Francesco, l'azienda è rinomata in tutto il mondo per i suoi specchi in vetro in stile veneziano, creati esclusivamente a mano con un perfetto equilibrio di tecniche moderne e tradizionali. La fornace crea anche pezzi personalizzati in collaborazione con designer e artisti internazionali per adattarsi a tutti gli arredi.

Pampaloni

Toscana, Italia | Argentiere

Più di cento anni fa, nel 1902, nonno Pampaloni fondò una bottega che sarebbe diventata una delle più prestigiose fabbriche d'argento di Firenze, a pochi passi da Palazzo Vecchio. Il loro difficile lavoro raggiunge ancora oggi risultati impressionanti, grazie al design innovativo e alle tecniche tradizionali abbinate alle mani esperte di Gianfranco e Francesco Pampaloni e alle loro macchine operose. Come i loro antenati, rispettano le macchine, sostenendo che il "fatto a mano" non è migliore di per sé. Gli artigiani ottengono il meglio quando uniscono le loro mani esperte all'aiuto delle macchine.

Paola Staccioli

Toscana, Italia | Ceramista

La fiorentina Paola Staccioli è una ceramista con capacità artistiche uniche, forse ispirate dagli studi di letteratura. Ha deciso di dedicarsi alla ceramica dopo alcune esperienze nell'ambito delle arti applicate, in particolare batik e vetro. Crea oggetti in argilla che supportano elementi decorativi e pittorici utilizzando la tecnica del lustro. I risultati sono unici, impossibili da replicare anche per l'artigiano stesso. Le sue opere sono state esposte in mostre in Giappone, Germania, Francia e in importanti istituzioni fiorentine, tra cui il Museo degli Uffizi (2012) e Palazzo Pitti (2010).

Argentiere Pagliai

Toscana, Italia | Argentiere

Pagliai è una bottega familiare fiorentina giunta alla terza generazione. Questo storico laboratorio di argenteria è infatti aperto dagli anni Cinquanta, quando fu fondato da Orlando Pagliai nei sotterranei di un famoso convento. In seguito, l'atelier si trasferì nell'attuale sede in Oltrarno, dove lavorano molti altri argentieri storici. La perfezione della produzione di Pagliai ha ottenuto un riconoscimento internazionale a partire dagli anni Sessanta, quando Tiffany & Co. commissionò a Orlando Pagliai la produzione di diversi pezzi d'argento, alcuni dei quali sono tuttora riprodotti e proposti qui.

Giberto Arrivabene

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Giberto Arrivabene è stato cresciuto da forti figure femminili a Palazzo Papadopoli, a Venezia, circondato dagli affreschi di Giambattista Tiepolo e di altri artisti. Il contesto in cui è cresciuto ha avuto un grande impatto sul suo senso estetico unico. L'amore per il vetro e per l'artigianato è al centro del suo lavoro. Giberto crea ogni pezzo partendo da uno schizzo ad acquerello e consegnandolo poi ad esperti soffiatori di vetro che intagliano nella capitale del vetro, Murano. A questi veri artisti viene affidato il difficile lavoro di incidere disegni di qualsiasi tipo.

Mario Bottiglieri

Campania, Italia | Artista

"Prima è venuto l'uovo!". Mario Bottiglieri è nato nel 1964 a Napoli. Dopo aver iniziato una laurea in Architettura, l'ha abbandonata per seguire le sue due grandi passioni, il design e Napoli, in modo più pratico. Espressivo e concettuale, Bottiglieri è un affermato interior designer. Mario sperimenta mobili e oggetti decorativi fondendo la tradizione napoletana con concetti e stile contemporanei. Il suo lavoro è ormai un punto di riferimento per l'arredamento della casa e l'EGG è l'oggetto simbolo delle sue creazioni artistiche.

Laboratorio Paravicini

Lombardia, Italia | Ceramista

Una storia di eccellenza nella ceramica decorata a mano: Laboratorio Paravicini celebra la grande tradizione dell’artigianato italiano, reinterpretandone il linguaggio in chiave contemporanea. Il risultato è una varietà infinita di collezioni di piatti e accessori per la tavola, caratterizzati da un equilibrio perfetto tra ricerca, sperimentazione e un’innata capacità di innovarsi. Da oltre 30 anni, è un punto di riferimento per un pubblico internazionale esigente, alla ricerca di qualità e raffinatezza. Ogni pezzo, realizzato a mano in finissima terraglia bianca, è decorato a pennello o a stampa con precisione e maestria.

Ceramica Gatti 1928

Emilia-Romagna, Italia | Ceramista

La Bottega d'Arte Gatti Ceramica è orgogliosa della sua costante ricerca di tecniche e design innovativi, dimostrata da una splendida collezione. Quando Riccardo Gatti la fondò nel 1928, era già un ceramista celebrato a Faenza, grazie alla sua mano esperta. Ma il suo talento era riconosciuto anche a livello nazionale, visto che esponeva in importanti istituzioni come la Triennale di Milano, il Museo delle Ceramiche di Faenza e la Biennale di Venezia. Oggi la Ceramica Gatti continua a produrre artigianalmente splendidi pezzi sulla scia del suo fondatore e della secolare tradizione ceramica faentina.

I Borbone Capodimonte

Campania, Italia | Ceramista

Una vera passione per l'artigianato è alla base delle linee uniche e dell'estetica delle ceramiche de I Borbone di Capodimonte. Capodimonte è una collina nel cuore di Napoli dove, nel 1739, il re Carlo II fondò la Real Fabbrica di Ceramiche accanto al suo palazzo. Oggi il laboratorio è guidato da Antonio Fullin Mollica, che ha seguito le orme del padre e del nonno. L'unicità e la perfezione delle creazioni di Capodimonte sono state dimostrate anche dalle aste di Sotheby's e Christie's.

Bartolozzi e Maioli Bottega d'Arte

Toscana, Italia | Falegname

Gli intagliatori fiorentini Fiorenzo Bartolozzi e Giuseppe Maioli si sono conosciuti nel 1938 e, di lì a poco, dalla loro amicizia è nata una proficua collaborazione artistica che ha fatto della loro Bottega d'Arte uno dei principali laboratori di intaglio e restauro del legno al mondo. A distanza di 70 anni, l'atelier continua a essere rinomato a livello internazionale, attirando l'attenzione dei committenti più esigenti di tutto il mondo. Esempi prestigiosi sono i lavori per il Quirinale, il Palazzo del Presidente della Repubblica Italiana a Roma, per i Palazzi degli Emirati Arabi e, più recentemente, per il Cremlino di Mosca.

Castorina 1895

Toscana, Italia | Falegname

Marco Castorina è l'erede di un'antica famiglia di intagliatori, riferimento della prestigiosa corporazione degli artigiani del legno di Firenze dal 1895. Il suo attento lavoro e la sua ricerca hanno portato il negozio a essere considerato unico nel suo genere, diventando un punto di riferimento per architetti e interior designer, con oltre 5.000 articoli in continua evoluzione. Il sapere della famiglia Castorina si tramanda di padre in figlio fin dall'inizio della loro attività per salvaguardare il patrimonio fiorentino.

Galleria Romanelli

Toscana, Italia | Scultore

La Galleria Romanelli è uno dei più antichi studi di scultura ancora attivi al mondo, essendo stata fondata nel 1860. Il suo incredibile edificio si trova in Oltrarno, il cuore artistico di Firenze, e apparteneva originariamente a Lorenzo Bartolini, un grande scultore italiano del XIX secolo. Le sculture realizzate da diverse generazioni della famiglia Romanelli sono da tempo riconosciute in tutto il mondo. Oggi la Galleria continua a soddisfare gli amanti dell'arte, i collezionisti e i designer alla ricerca di opere uniche, grazie a un team di abili scultori guidati da Raffaello Romanelli.