Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Ceramiche Ceccarelli

Toscana, Italia | Ceramista

La tradizionale passione toscana per la ceramica risale a generazioni fa nella famiglia Ceccarelli. Questa passione genuina emerge attraverso la materia prima plasmandola in ceramiche sapientemente modellate e prestigiose. I ceramisti Ceccarelli amano dire che il risultato è il testimone dei loro sforzi. Infatti, le irregolarità tipiche del lavoro manuale, insieme alla complessità delle finiture, ottenute in 10 diverse fasi di lavorazione, sono alla base del loro stile distintivo.

Fratelli Lisi

Toscana, Italia | Argentiere

Fondata dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Fratelli Lisi è un'officina argentiera a conduzione familiare di Firenze. Gli argenti artistici Lisi si distinguono in particolare per la loro qualità realistica e per il loro gusto per la natura e la vita selvaggia, pur conservando di solito anche un valore funzionale. L'argenteria artigianale dei Fratelli Lisi è un esercizio ludico ripetuto di dettagli eccezionalmente fedeli alla realtà. Questo atteggiamento deriva dalle origini del laboratorio: in un'epoca di necessità e produzione di massa, i fratelli Lisi sono stati tra i primi a sviluppare oggetti e tecniche uniche.

Bianco Bianchi

Toscana, Italia | Disegnatore di creazioni in marmo

L'artigiano toscano Bianco Bianchi realizza pezzi unici utilizzando la raffinata tecnica della scagliola fin dagli anni '60. Noto per il suo tavolo con testa di Medusa realizzato su ordinazione per la rinomata villa di Miami dello stilista Gianni Versace, le opere in marmo di Bianco Bianchi decorano le case più belle del mondo. I figli di Bianco Bianchi, Alessandro ed Elisabetta, continuano oggi la tradizione di famiglia traducendo tecniche secolari in oggetti di ispirazione classica e moderna.

Antonino Sciortino

Lombardia, Italia | Fabbro

Antonino Sciortino, poliedrico artista siciliano, infonde nella sua opera metallica uno stile barocco minimalista, amalgamando l'ispirazione eterea della danza con l'influenza marittima della sua città natale, Bagheria. Da bambino apprende la tecnica della lavorazione del ferro nell'officina del fratello, ma l'amore per la danza lo spinge a intraprendere la carriera televisiva, a Roma, dove diventa ballerino. Il richiamo dell'arte manuale torna nel 2003, quando si trasferisce a Milano dove, sostenuto dalla "Compagnia del Giardino", apre il suo laboratorio.