
Vaso Cotisso #8
1700 EUR
Spedizione in 9-10 settimane
Catherine Urban è la designer e la forza creativa di Casarialto, marchio veneziano di opere d'arte in vetro e preziosi accessori per la tavola. Le sue splendide creazioni, realizzate dai più abili artigiani, sono caratterizzate da uno stile colorato e giocoso.
Il contenuto di questa pagina è stato tradotto automaticamente. Vai al sito in inglese
Il sentimento che ha spinto Catherine Urban a dare il via al progetto Casarialto è stato quello di incoraggiare e collaborare con artigiani e artisti per creare qualcosa di completamente nuovo e unico, pezzi in vetro mai realizzati prima.
Nata e cresciuta in Francia, Catherine Urban studia, scopre e incontra i maestri dell'artigianato italiano da oltre vent'anni. Mossa dal desiderio di aiutare gli artigiani a migliorare la loro visibilità, ha lanciato Casarialto, un progetto di co-creazione che unisce creatività e savoir faire in una serie di pezzi esclusivi.
1700 EUR
Spedizione in 9-10 settimane
200 EUR
Spedizione in 1 settimana
215 EUR
Spedizione in 1 settimana
215 EUR
Spedizione in 1 settimana
105 EUR
Spedizione in 1 settimana
245 EUR
Spedizione in 1 settimana
2300 EUR
Spedizione in 1 settimana
La linea Casarialto nasce nel 2008, frutto della tua passione per la lavorazione del vetro e della tua estetica unica. Raccontaci di come è nata quest’idea.
Approdata i Italia per amore, dopo una lunga esperienza di lavoro nelle aziende del lusso Chanel e Louis Vuitton, mi è subito parso chiaro quanto l’artigianalità si respirasse ovunque. L’Italia basa le radici sulla storia, la cultura e il suo saper fare. Arrivata a Venezia, mi sono innamorata del vetro. Acquistavo pezzi iconici, che poi accostavo in maniera insolita sulla mia tavola. La voglia di creare qualcosa di mio era grande e da qui alla messa in pratica è bastato solo un passo.
Ancora oggi il processo di creazione è quello più affascinante e più delicato. Ho raccolto un’infinità di sketch book, dove matita alla mano, metto su carta le mie idee, i miei schizzi. Alcuni sono venuti alla luce, altri non ancora. Con questi disegni vado dall’artigiano e lo seguo e guido passo a passo nella realizzazione di un primo campione, che spesso non è come lo avevo pensato, ma che non è mai al di sotto delle mie aspettative. L’eccellenza è la mia parola d’ordine, che non dimentico mai e che perpetuo fin dalla ricerca degli artigiani con cui collaboro, la scelta del materiale, la lavorazione.
Il vetro è un materiale versatile ma dalla lavorazione complessa e i pezzi da te pensati sono il risultato di un gusto che si ispira alla qualità e alla tradizione. Qual è la caratteristica di questo materiale che ti affascina maggiormente?
Sicuramente la sua versatilità, la sua trasparenza e lucentezza. È un materiale malleabile, che si presta a molte lavorazioni e lascia spazio alla creatività. Il borosilicato si riscalda facilmente e si raffredda altrettanto facilmente. Per questa ragione l’abilità dell’artigiano deve essere particolarmente spiccata, perché il tempo che ha a disposizione per lavorare il suo oggetto è davvero breve.
Essendo un materiale leggero viene particolarmente apprezzato e utilizzato per creare sia oggetti puramente decorativi che oggetti per la tavola. Bicchieri, caraffe, portatovaglioli, che rendono unica e non convenzionale la tavola di ogni casa.
650 EUR
Spedizione in 3-4 settimane
1245 EUR
Spedizione in 1 settimana
355 EUR
Spedizione in 1 settimana
215 EUR
Spedizione in 1 settimana
260 EUR
Spedizione in 1 settimana
245 EUR
Spedizione in 1 settimana
225 EUR
Spedizione in 1 settimana
270 EUR
Spedizione in 1 settimana
Il vostro vetro soffiato è interamente realizzato a mano. Parlaci delle principali fasi di produzione di questo affascinante processo.
A seconda del tipo di prodotto che intendiamo creare, attingiamo alle esperienze di uno o più laboratori. Spesso, infatti, i nostri progetti nascono dalla collaborazione creativa di più maestri vetrai. Per esempio, progetti come il Set Fenicottero e il Set Cactus sono realizzati in due fasi distinte: prima sviluppiamo la struttura e le parti separatamente, poi le assembliamo. Lavoriamo con il vetro borosilicato e il processo di lavorazione inizia con la scelta dei tubi, il cui spessore dipende dall'oggetto che vogliamo creare. Da qui, i tubi subiscono diverse trasformazioni: prima vengono riscaldati a una temperatura superiore ai 3000°, che permette al vetro di essere fuso e modellato nella forma desiderata. Dopo il riscaldamento, il pezzo è pronto per la fase finale: la modellazione da parte delle mani del maestro vetraio per la personalizzazione con sabbiatura, incisione, pittura, finitura metallica e così via.
Come descriveresti l'estetica di Casarialto e cosa rende i vostri pezzi speciali e unici?
La nostra estetica è una reinterpretazione moderna di uno stile classico veneziano ed è il risultato di una speciale sinergia tra le menti e le mani di diversi artisti. I nostri disegni sono colorati e giocosi, ma definiti da linee eleganti e sobrie. I nostri prodotti sono di altissima qualità e rappresentano un mix tra design e tradizione, un incontro tra nuovo e antico.
Il tuo background a Parigi e le collaborazioni con grandi marchi della moda hanno contribuito a dare forma alla tua personalità estetica unica. In che modo le tue esperienze passate influenzano il tuo lavoro oggi?
Nella ricerca continua della qualità e dell’eccellenza. Per gli alti standard che ricerco. Per il mio mindset che mi permette di pensare in grande. Per l’idea che niente è impossibile e che tutto è fattibile, e va fatto nel migliore dei modi.
Radicato in un'eredità secolare di artigianato del marmo tramandata da quattro generazioni della f…
Scopri la storia di Hemo, marchio brianzolo di mobili che crea pezzi versatili ispirati alla scena…