Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Pipedesign

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Designer di Arredi

Pipedesign è un marchio italiano di interior design che trae il suo nome dai tondini di ferro, una delle materie prime più utilizzate, che trasforma abilmente in originali pezzi geometrici. L'esperienza dei maestri artigiani locali si combina con tecnologie innovative come la stampa 3D per dare vita a mobili e apparecchi di illuminazione essenziali, leggeri e versatili. I pezzi possono essere realizzati interamente su misura per adattarsi a qualsiasi arredamento, gusto o esigenza. Anche il legno, il ferro, il vetro e il marmo sono presenti nei loro design eccezionali, che non smettono mai di affascinare con la loro eleganza senza tempo.

Teresa Lobelia D'Arienzo

Toscana, Italia | Ceramista

Teresa Lobelia D'arienzo è un'artista italiana nota per i suoi vasi contemporanei realizzati con tecniche secolari. Lavora con forme grandi e leggere poste su basi più piccole o strette, creando una tensione tra l'idea di stabilità e fragilità. La giustapposizione di leggerezza, crudezza e precarietà ispira una serie caratterizzata da imperfezione e movimento dinamico. Il suo processo creativo è intuitivo, risponde a un sentimento generale per una forma o una superficie, e gli oggetti che prendono vita sono contenitori vestiti di texture.

Pino Procopio

Marche, Italia | Artista

Dopo aver completato gli studi di architettura, Pino Procopio ha sentito il bisogno di comunicare emozioni attraverso l'arte figurativa, seguendo i passi della corrente del Primitivismo. Procopio dipinge gli avvenimenti della vita quotidiana rendendoli surreali, con figure fantastiche e deformi, come se fossero riflesse da specchi convessi. Dipinge mitologie che descrivono la storia degli dei greci, le loro debolezze, gli amori, i conflitti, le passioni, gli inganni e i tradimenti. Gli animali sono una costante nelle sue opere per denunciare la loro sofferenza in questo particolare momento storico. Procopio realizza anche sculture con materiali di recupero e con fusioni in bronzo policromo attraverso la tecnica della calcografia.

Piero Mollica

Lombardia, Italia | Fotografo

Gli scatti di Piero Mollica evocano la fotografia del primo Novecento, quando la tecnica appena inventata si apprestava ad abbandonare il naturalismo per accedere ai linguaggi della più avanzata pittura modernista. La tecnica di Piero Mollica si basa sulla Fine Art e l'attenzione è rivolta al rapporto fondamentale tra il soggetto e la costruzione dello spazio abitabile. La ricerca di Mollica consiste nel trasformare l'immagine, partendo dalla consapevole rinuncia alla sua immediata descrizione.

Federico Lombardo

Lazio, Italia | Pittore

Nato a Castellammare di Stabia nel 1970, Federico Lombardo vive e lavora attualmente a Ciampino, Roma. Completati gli studi in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua ricerca si concentra sull'esplorazione della forma e dello spirito dell'uomo attraverso pennellate decise e colori audaci. Le sue opere sono state esposte, tra l'altro, alla Monade di Federico Rui A. Contemporanea Gallery, Milano (2018), Ai confini della pittura di BQB Gallery, Roma (2016), Experimenta, Collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri (2009) e Point of departure di Dean Project New York (2007).

Carlo D'Orta

Lazio, Italia | Fotografo

Il fotografo Carlo D'Orta cattura pezzi di mondo con la sua macchina fotografica da oltre quarant'anni. Tra il 2002 e il 2012 ha studiato arte contemporanea e pittura presso la Rome University of Fine Arts e ha conseguito un Master in Fotografia presso lo IED Institute di Milano. Le sue foto sono caratterizzate da un'audace influenza pittorica e si concentrano su architettura, paesaggio, danza e ritratti. Ha presentato mostre personali in tutto il mondo, in particolare "Beyond the Lens" a Venezia nel 2015 e al National Museum of Singapore nel 2017.

Angelo Bellobono

Lazio, Italia | Pittore

Angelo Bellobono è un artista di origine romana che ha viaggiato in tutto il mondo catturando il rapporto tra l'uomo e la natura. Fondendo discipline come l'antropologia e la geologia con i concetti di identità, confini e territorio, sperimenta il suo senso di appartenenza "corporale", passando abilmente da un paesaggio montano all'altro. Ghiaccio e montagne sono elementi ricorrenti nelle sue opere, che simboleggiano la memoria della Terra e collegano ponti tra culture e Paesi.

Valentina Sommariva

Lombardia, Italia | Fotografo

Nata e cresciuta a Milano, Valentina Sommariva è una fotografa pluripremiata. Dopo aver conseguito la laurea in Architettura e aver studiato Design alla Brunel University di Londra, ha frequentato il master sull'immagine contemporanea di Fondazione Fotografia Modena (2012-2014). È inoltre membro dell'Italian Chartered Institute of Journalists e si è specializzata in ritratti, cataloghi, interior design e campagne pubblicitarie. Ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo ed è stata pubblicata da The Guardian, AD Italia, Financial Times, Elle Decor Italia, Olanda e Russia.

Giuseppe Lo Schiavo

Lombardia, Italia | Fotografo

Giuseppe Lo Schiavo è un artista visivo pluripremiato che attualmente vive e lavora tra Londra e Milano. IA, apprendimento automatico, sistemi a infrarossi e realtà virtuale sono tutti elementi presenti nelle sue opere, spesso incentrate su creazione-distruzione, passato-futuro e analogico-digitale. Vincitore del progetto europeo BioArt Challenge, la sua attuale ricerca sull'arte e la biologia sintetica è sostenuta dal MUSE, dalle Università di Cardiff e di Zurigo. Musei e gallerie di tutto il mondo hanno ospitato le sue opere, pubblicate anche da BBC, Vice, Inside Art ed Elle Decor, tra gli altri.

Ilaria Franza

Lombardia, Italia | Pittore

Artista contemporanea e pittrice della provincia di Como, Ilaria Franza si è laureata in Arti Sperimentali all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Rinomata per il suo abile uso del colore, lavora al fianco di interior e product designer per creare dipinti esclusivi per arredamenti moderni. Le sue opere offrono una prospettiva diversa sul mondo esteriore e interiore, conducendo il pubblico in un'area inesplorata della mente che trae ispirazione dal Romanticismo.

Santi Caleca

Lombardia, Italia | Fotografo

Sulla scena dal 1967, Santi Caleca lavora come fotoreporter per il quotidiano palermitano "L'Ora" prima di trasferirsi a Milano per lavoro. L'incontro fortuito con l'ex direttrice di Casa Vogue Isa Vercelloni, nel 1976, apre la strada a un'evoluzione professionale, adattando il linguaggio fotografico all'interior design e all'architettura. L'incontro con Ettore Sottsass nel 1977 gli vale un'amicizia e una collaborazione che dura da oltre 30 anni. Santi Caleca realizza campagne stampa e cataloghi per rinomati studi di architettura, gallerie e musei di tutto il mondo.

Adriano Annino

Lombardia, Italia | Pittore

Nato a Napoli e attualmente residente a Milano, Adriano Annino è un artista prolifico e a tutto tondo, la cui visione si esprime al meglio attraverso la convergenza e la fusione di diversi linguaggi artistici. Le sue lauree in Teoria musicale e Tromba al Conservatorio hanno preceduto e ispirato la sua sperimentazione con la pittura per esplorare approcci contemporanei all'arte. Le sue opere sono state esposte in mostre personali e in importanti esposizioni come "Corpi Eloquenti" a Monza nel 2019, "Eléphant Paname" a Parigi e "Angry Boys" al Det Ny Kastet Museum di Thisted, Danimarca.

Michela Benaglia

Lombardia, Italia | Fotografo

La carriera della fotografa documentarista Michela Benaglia è segnata da svolte inaspettate. Dopo aver conseguito la laurea in Disegno Industriale, ha intrapreso un periodo di dieci anni come Art Director. In seguito ha conseguito un Master in Reportage, permettendo alla sua passione di diventare il suo lavoro a tempo pieno. Documentando scene di vita umana, le sue fotografie sono eccezionalmente potenti in termini di narrazione e impatto visivo.

Massimo Siragusa

Lazio, Italia | Fotografo

Massimo Siragusa è professore allo IED di Roma, fotografo e direttore editoriale di Phaos Edizioni. Ha esposto le sue opere nelle collezioni permanenti dei Musei Vaticani e della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, tra le altre, ed è stato pubblicato a livello internazionale su riviste come New York Times Magazine, Le Monde e Marie Claire. Ha collaborato con le più prestigiose aziende italiane, raccontandone l'identità con un'estetica singolare e pulita.

Luca Capuano

Emilia-Romagna, Italia | Fotografo

L'UNESCO, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l'Ambasciata di Bangkok sono solo alcune delle note istituzioni con cui il fotografo Luca Capuano ha lavorato. I suoi progetti spaziano da saggi fotografici che documentano il patrimonio culturale italiano a servizi e campagne pubblicitarie per marchi come Artemide, Flos, Piquadro e Bulgari. Le sue foto sono state esposte, tra l'altro, alla Biennale di Architettura e Urbanistica di Seoul, alla Nyuad Art Gallery di Abu Dhabi e all'Institut für Architektur di Berlino. Insegna fotografia all'Istituto Isia di Urbino.

Claudia Ferri

Lombardia, Italia | Fotografo

Nata a Pescara nel 1980, Claudia Ferri considera la fotografia come la lente più sincera attraverso cui esplorare l'uomo e i luoghi. Dopo molti anni a Roma, si è trasferita a Milano dove lavora come freelance. I suoi ritratti indagano il cambiamento fisionomico dalla pubertà all'adolescenza, mentre la sua fotografia contestuale si concentra su come gli ambienti cambiano a seconda delle persone che li abitano. Tra i suoi clienti figurano Gucci, Missoni, Fondazione Prada, Nike e X Factor. I suoi lavori sono stati pubblicati su Monocle, Konfekt, Esquire, Hunter Magazine e Vogue, per citarne alcuni.

John Mirabel

Lombardia, Italia | Artista

L'arte scorre nelle vene di John Mirabel. Nato nel 1988 in Francia, è un artista visivo per metà francese e per metà americano, musicista e curatore con sede a Milano. La polimorfia descrive al meglio il suo linguaggio artistico, che spazia dai video alle installazioni. Nel 2020 ha fondato "Spazio Bidet", uno spazio gestito da artisti a Milano, e dal 2021 collabora con la Galleria "Le Domaine Perdu", la Galera San Soda Art Gallery e la JFS Orchestra. Artisti come Liv Schulman, Daniel Steegman Mangrané e Tarek Lachrissi lo annoverano tra i loro collaboratori.

ZeNA

Lombardia, Italia | Ceramista

Nato da un'idea dell'artista visiva Martina Zena, ZeNA riflette il suo approccio aperto all'arte attraverso collezioni per la casa i cui motivi colorati e dipinti a mano sintetizzano tutte le influenze e le scintille creative che hanno arricchito il suo percorso professionale. Gli autentici codici visivi che lei descrive come concerti, danze o pennellate che si rincorrono rivelano un senso del ritmo che nessuna tazza o piatto delle sue collezioni riesce a trasmettere. Coerentemente con la filosofia della sua fondatrice, il marchio continua a evolversi e a sperimentare nuovi materiali con nuove forme e motivi.