Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Tuttoattaccato

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

L'architetto Carlo Guazzo ha fondato Tuttoattaccato a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, dalla sua passione per l'artigianato artistico tradizionale. Profondamente radicate nel territorio, le collezioni di Guazzo mettono in luce l'esperienza di artigiani locali specializzati in ceramica, vetro soffiato a bocca, legno e pelle. Questi maestri utilizzano tecniche e finiture antiche per produrre pezzi moderni che ispirano un mondo di convivialità.

Stillux

Toscana, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Fondato nel 1975 nel cuore della Toscana da Marco e Lucia Innocenti, Stillux è un marchio che non scende a compromessi quando si tratta di qualità e durata dei suoi prodotti di illuminazione. Incurante delle tendenze a breve termine, la filosofia creativa di Stillux si concentra su un design elegante e all'avanguardia, abbinato a materiali di alta qualità e a metodi di produzione innovativi, dando vita a collezioni senza tempo di lampadari, lampade da parete, a sospensione e da tavolo. Riconoscibili per il loro stile sofisticato, i pezzi Stillux sono adatti per interni commerciali e residenziali.

Kabinet

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Kabinet è un progetto ambizioso che mira a dare nuova vita alla regione artigianale veneta. Il marchio è stato fondato da Danu Chirinciuc e Daniel Nikolovski, designer che si sono conosciuti all'Istituto Europeo di Design di Milano e si sono riuniti nel 2019 per presentare una capsule collection di mobili al Salone del Mobile. Radicata nella cultura del design contemporaneo, l'identità principale del marchio è un'estetica di nostalgia futura: pezzi da collezione preziosi che evocano epoche perdute ma mai dimenticate in un audace mix di forme, colori e materiali naturali.

Fratelli Colì

Puglia, Italia | Ceramista

Nel 1650, Andrea Colì registrò il suo marchio come artigiano professionista di vasi in terracotta. Da allora, la famiglia Colì si è concentrata sulla produzione artigianale di pregiati prodotti in maiolica e terracotta, tramandando le proprie tecniche di lavorazione da padre in figlio per otto generazioni. Attualmente, i fratelli Donato e Rocco gestiscono il Gruppo Colì (con sede nel distretto pugliese di Cutrofiano), rinomato per la produzione di ricche collezioni di articoli per la tavola, la cucina e l'arredamento fatti a mano, tutti ampiamente personalizzabili ma ancora intrisi di ricche tradizioni e storie antiche.

KnIndustrie

Lombardia, Italia | Designer di Accessori

Presentato nel 2011 in Corso Como 10 a Milano, KnIndustrie è un marchio innovativo ed ecosostenibile nato dalla collaborazione tra Francesco Zani e Pinti Inox, storico produttore di componenti da cucina in acciaio inox. Strumenti di cottura di altissima qualità e dalle elevate prestazioni che diventano eleganti pezzi da portata e oggetti decorativi tradizionali che possono essere utilizzati a gas o in forno. La grande passione per il design, la qualità e l'attenzione ai dettagli unita all'alta tecnologia sono ciò che knIndustrie rappresenta, creando collezioni sofisticate e ricche che semplificano l'esperienza dell'utente. Nel 2015 KnIndustrie ha lanciato nuove collezioni di stoviglie disegnate da Piero Lissoni, Davide Oldani e Matteo Thun.

Pineider

Toscana, Italia | Designer di Accessori

Nel 1774, Francesco Pineider aprì la sua prima cartoleria omonima in Piazza Della Signoria, nel cuore di Firenze. Nel corso del XIX secolo, il prestigio del negozio si diffonde tra gli intellettuali europei, attirando personalità rinomate come Stendhal e Napoleone. Nel 1864 Pineider realizzò la prima guida tascabile di Firenze e sei anni dopo aprì un secondo negozio a Roma. Oggi Pineider è garanzia di eccellenza nel campo degli strumenti di scrittura e della pelletteria artigianale, vantando una capacità ineguagliabile di interpretare tendenze e tradizioni.

Villari

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Cesare e Silvia Villari hanno fondato il loro marchio omonimo alla fine degli anni '60 a Solagna, vicino a Vicenza, realizzando gli stampi e i prototipi che i maestri artigiani utilizzano ancora oggi per creare apparecchi di illuminazione, mobili e oggetti decorativi di squisita qualità e grande valore artistico. Ispirate alla tradizione della porcellana di Capodimonte e allo stile barocco italiano, queste opere d'arte sono realizzate a mano con i migliori materiali, impreziosite da preziose finiture e firmate singolarmente da Cesare Villari.

VéVé Glass

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Specializzata in vetro artistico per progetti architettonici e di interior design, VéVé Glass è un'azienda veneziana con oltre 20 anni di attività. L'azienda è rinomata in tutto il mondo per i suoi oggetti unici in vetro di Murano, realizzati a mano da artigiani specializzati con tecniche secolari di fusione del vetro. Dalle sculture agli accessori per la casa e all'illuminazione, ogni prodotto si distingue per i suoi magnifici colori e la sua qualità ineguagliabile. VéVé Glass offre una completa personalizzazione dei prodotti con il supporto di un team dedicato di architetti e designer.

Estro

Toscana, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Azienda leader nel settore dell'illuminazione e degli accessori di lusso, Estro è stata fondata nel 2010 e ha sede a Cantagrillo, vicino a Pistoia. Le creazioni di lusso senza tempo di Estro sono interamente realizzate a mano in Toscana con una scrupolosa attenzione ad ogni dettaglio, dai materiali selezionati alle finiture artigianali, fino alle delicate decorazioni. Specializzati in soluzioni di illuminazione su misura per hotel, ristoranti, negozi, navi da crociera e yacht, gli artigiani di Estro utilizzano la tecnologia per trasformare semplici luci in capolavori scultorei e funzionali.

Luce Tu Lighting

Lombardia, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

LUCE TU Lighting è uno studio milanese fondato da Isacco e Nicole Brioschi. Combinando design, artigianato e tecnologia avanzata, il marchio crea lampade uniche che incarnano individualità e carattere. Ogni pezzo è realizzato con un'attenzione meticolosa ai dettagli, fondendo le tradizioni artigianali italiane, come la lavorazione del vetro e dell'ottone, con l'innovazione contemporanea. L'approccio su misura di LUCE TU arricchisce gli spazi con atmosfere distintive, celebrando la rinomata artigianalità e qualità italiana.

TrabA'

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Fondata nel 1969, Trabaldo SRL è un'azienda leader nel mercato dell'arredamento, che combina la tradizione artigianale con le tecniche moderne in pezzi esclusivi e di alta qualità di arredamento funzionale. Il nuovo progetto di Trabaldo "TrabA'" ha preso forma nel 2015, in collaborazione con l'architetto Emilio Nanni e in partnership con Massimo Broglio e altri illustri designer. TrabA' ha debuttato al Salone del Mobile di Milano nel 2018, dove ha presentato mobili pratici, versatili e innovativi ispirati al design scandinavo.

Ciarmoli Queda Studio

Lombardia, Italia | Designer

Fondato nel 2009 da Simone Ciarmoli e Miguel Queda, Ciarmoli Queda Studio combina competenze architettoniche con dimensioni di fascino, attenzione ai dettagli e innovazione dei materiali, con una firma e uno stile inconfondibili. Lo studio ha ideato e sviluppato numerosi progetti innovativi, spaziando in diversi ambiti e muovendosi tra interior, product, textile e exhibition design. Una visione plasmata dalla passione per l'arte e la creatività, con una profondità di background che produce un equilibrio tra raffinata eleganza e impatto emotivo, che diventa il tratto distintivo di tutti i progetti dello Studio.

Stefano Giaquinto

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Disegnatore di creazioni in marmo

Il brand Stefano Giaquinto affonda le sue radici in una tradizione artistica e artigianale che attraversa i secoli. La famiglia Giaquinto è conosciuta sin dal 1040 per la sua maestria nella lavorazione delle pelli e per il talento artistico dei suoi membri, tra cui spicca Corrado Giaquinto, celebre pittore del Settecento e figura di riferimento del Rococò. Questo profondo legame con l’arte e l’artigianato ha guidato anche Stefano Giaquinto, il quale, sin da bambino, ha frequentato le botteghe dei maestri scalpellini, trasformando la sua passione in una vera e propria filosofia di vita.

Le Botteghe su Gologone

Sardegna, Italia | Disegnatore tessile

Nel 2008, la collezionista d'arte e pittrice Giovanna Palimodde ha fondato Le Botteghe Su Gologone, un laboratorio unico nel suo genere, ricavato nell'antica stalla dell'Experience Hotel Su Gologone in Barbagia, terra d'arte e cultura della Sardegna interna. Con l'aiuto delle straordinarie abilità delle tessitrici e artigiane Franca, Tonina e Maria, Giovanna crea splendide opere d'arte, in particolare cuscini artigianali, copriletto ricamati o dipinti, stoviglie e bicchieri in ceramica pregiata, completando le esclusive collezioni che celebrano la tradizione e la cultura della Sardegna.

Nita

Lombardia, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Nicolò Taliani ha fondato Nita a Milano, combinando il suo approccio sperimentale alla scultura con le fonti di ispirazione del design industriale, dell'architettura e delle belle arti, in particolare gli architetti Renzo Piano e Le Corbusier e gli artisti Constantin Brancusi, Lucio Fontana e Isamu Noguchi. Nita crea eleganti apparecchi di illuminazione e mobili che bilanciano forme primarie e materiali puri con un'acuta consapevolezza dei processi produttivi locali e responsabili.

Billiani 1911

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Designer di Arredi

Luigi Billiani fondò l'omonimo laboratorio nel 1911 a Manzano, un paese vicino a Udine. Dopo la seconda guerra mondiale, Billiani Bros è cresciuta grazie alla visione imprenditoriale dei figli di Luigi. Luigi Billiani rappresenta la terza generazione di questa azienda familiare, aprendo il marchio al mercato internazionale. Oggi, Billiani conserva la propria eredità e identità, esplorando al contempo gli orizzonti futuri attraverso una continua ricerca artistica.

Mauro Sarti

Emilia-Romagna, Italia | Falegname

Mauro Sarti, bolognese, ha studiato decorazione pittorica all'Istituto d'Arte. Dopo vent'anni di esperienza come designer, ha seguito la sua passione per l'artigianato e il legno e nel 2007 ha iniziato a creare pezzi unici con il nome di Mauby &Wood. Combinando legni rari ed esotici con resine, metalli morbidi e altri materiali, Sarti ha debuttato con una collezione di trottole che trasformano i giocattoli tradizionali in oggetti di lusso da collezione. Progetta e realizza anche gioielli, arredi e accessori personali: oggetti preziosi e unici realizzati con metodi tradizionali.

Cedrimartini

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Fondata da Andrea Martini e Rienzo Cedri a Vicenza nel 2004, Cedrimartini progetta e produce mobili scultorei, illuminazione e complementi d'arredo, in piccole serie o pezzi unici. Attingendo ai loro diversi background, Andrea nella ricerca artistica e Rienzo nel design industriale di gioielli, questo duo sfrutta la propria passione per il design industriale per innovare i progetti classici in pezzi futuristici ispirati alle forme organiche.

Zava Luce

Veneto, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Franco Zavarise ha fondato ZAVAluce nel 1982, unendo il suo talento creativo all'esperienza nella lavorazione dei metalli e alla grande passione per l'illuminazione. Le collezioni Zava si distinguono per il design anticonvenzionale, la creatività e la grande attenzione ai dettagli, ogni pezzo delineato con macchinari e tecnologie di ultima generazione e modellato da una sapiente lavorazione manuale con tecniche tradizionali. Attenta al rispetto e alla salvaguardia dell'ambiente, la fabbrica di Cornuda (Treviso) è stata costruita secondo gli innovativi standard di sostenibilità ambientale.

Lineasette

Veneto, Italia | Ceramista

Giuseppe Bucco e Flavio Cavalli hanno fondato Lineasette nel 1977, concentrando la loro ricerca sull'innovazione delle tecniche ceramiche e sul design contemporaneo. Le loro creazioni, pure ed essenziali, sono realizzate esclusivamente con metodi artigianali. Il materiale di alta qualità utilizzato è il gres porcellanato, lavorato a mano con un rivestimento ingobbio per esaltare la profondità della superficie e cotto ad alte temperature (1200°C). La sede aziendale e lo showroom con l'archivio storico delle opere si trovano a Marostica (vicino a Vicenza) in un edificio progettato dall'architetto Sergio Los, mentre il laboratorio si trova nella vicina città delle ceramiche di Nove.