Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Devon&Devon

Toscana, Italia | Designer

Fondata nel 1989 a Firenze, cuore dell'arte, dell'architettura e dell'artigianato italiano, Devon&Devon è un'azienda di design e produzione di alta gamma specializzata in soluzioni d'interni su misura che lavora a fianco di architetti e appaltatori. Impregnati di un elegante fascino contemporaneo e classico, i suoi pezzi impeccabili e ricchi di dettagli traggono ispirazione da una sofisticata miscela di stili come l'arte francese del XVIII secolo, il Neoclassicismo, l'Art Nouveau, l'Età del Jazz, la Dolce Vita e il modernismo eclettico degli anni Cinquanta.

Carlo Alberto Rastelli

Emilia-Romagna, Italia | Pittore

Nato a Parma nel 1986 - dove attualmente vive e lavora - il pittore Carlo Alberto Rastelli abbraccia una visione squisitamente contemporanea dell'arte, che spazia dall'eclettico al macabro. Nel 2010 ha partecipato a uno scambio Erasmus presso la LMA (Latvijas Mākslas akadēmija) di Riga, in Lettonia, a cui è seguito un Master in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 2012. L'esperienza in Lettonia ha poi ispirato i paesaggi desolati della collezione Pet Sematary. Ha svolto residenze artistiche presso Glo' Art in Belgio e SIM in Islanda, dove ha ulteriormente coltivato il suo mestiere.

Alabastro Italiano

Veneto, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Testimonianza senza tempo dell'artigianato italiano, Alabastro Italiano è un marchio di design contemporaneo fondato da Riccardo e Alberto Ongarato. Riprendendo la tradizione familiare del design dell'illuminazione, i fratelli Ongarato propongono pezzi puliti e originali realizzati a mano con materiali raffinati come l'alabastro, l'ottone, la pelle e il vetro soffiato, guidati da una filosofia artistica innovativa e in continua evoluzione.

Gianmaria Potenza

Veneto, Italia | Scultore

Artista, scultore e designer, Gianmaria Potenza ha avviato il suo laboratorio negli anni Cinquanta, mentre era ancora studente all'Istituto d'Arte. Con sede nel cuore di Venezia, i suoi pezzi conservano sapientemente le tecniche secolari e il know-how della tradizione veneziana reinterpretati in chiave contemporanea. Ha iniziato a esporre le sue opere negli anni '60 e ha raggiunto il riconoscimento internazionale negli anni '80 grazie alla mostra della sua iconica scultura Ninfea Armonica, che ha fatto il giro del mondo, dalle strade di Istanbul a New York, fino a Hong Kong e San Pietroburgo.

Leonardo Niola

Lazio, Italia | Pittore

La dualità uomo-natura, artificiale-naturale è il tema che l'artista Leonardo Niola esplora nella sua arte. Nato a Roma nel 1991, fin da bambino ha sempre amato il disegno, una passione che ha gettato i semi per i suoi studi artistici liceali. Lo studio della prospettiva, delle ombre, del colore e della percezione visiva ha alimentato il suo percorso da autodidatta, fino a raggiungere uno stile influenzato dal surrealismo, dall'espressionismo e dalla grafica. La decontestualizzazione e la desaturazione sono tecniche che abbraccia nei suoi dipinti per trasmettere un senso di immortalità e intangibilità.

Lorenzo Castore

Lombardia, Italia | Fotografo

Cresciuto tra Roma e Firenze negli anni '70 e '80, Lorenzo Castore è un fotografo italiano che si è innamorato di questo mestiere dopo aver scattato per le strade di New York City, dove si è trasferito nel 1992. Avvocato di formazione, nel 1999 decide di abbandonare la carriera per diventare fotografo di guerra in Albania e Kosovo. In seguito, il suo lavoro si è spostato dal campo a narrazioni fotografiche più lente e di lunga durata, attingendo principalmente alla sua esperienza personale, alla memoria e alla relazione tra storie individuali. Le sue fotografie sono state esposte e pubblicate a livello internazionale.

Carlotta Oddone

Piemonte, Italia | Disegnatore tessile

Carlotta Oddone ha deciso di abbandonare la sua fiorente carriera di giornalista per diventare decoratrice d'interni. Trascorre cinque anni a Rio de Janeiro immergendosi nella cultura locale, aprendo la strada a consulenze di interior design e a collaborazioni con prestigiose aziende dell'industria tessile italiana. Oggi il suo marchio di design tessile si concentra principalmente su stampe colorate su velluto, e i suoi spazi sono decorati per riflettere la personalità di chi li abita.

Pietrachiara

Lombardia, Italia | Designer

Creando pezzi senza tempo che superano i paradigmi classici e contemporanei, Pietrachiara è uno studio di design con sede a Milano che trae ispirazione dalla tradizione artigianale, espressa in colori, linee e texture innovative, utilizzando materiali raffinati e attuali. Particolarmente attenti alla sostenibilità dei loro pezzi, i progetti di Pietrachiara accompagnano le generazioni presenti e future e contribuiscono alla creazione di arredi domestici e singolari.

Pot à Porter

Veneto, Italia | Ceramista

Proprio come ogni persona è unica, ogni vaso di Pot à Porter è accuratamente realizzato a mano da maestri artigiani e distilla una firma contemporanea. L'esperienza del marchio è consolidata da cinque generazioni nell'industria della terracotta in un team affiatato di designer e artigiani appassionati. Argille di alta qualità e colori miscelati a mano nel laboratorio interno suggellano l'unicità che definisce ogni vaso come un autentico oggetto d'arte.

Atelier Taftique

Toscana, Italia | Artista

Una rivisitazione contemporanea di una tradizione senza tempo: l'Atelier Taftique è lo studio fiorentino dell'artista olandese Jules Vissers, che progetta e crea arazzi taftati e ricamati a mano utilizzando filati italiani di alta qualità selezionati personalmente. Partecipando a eventi d'arte e design come la Milano Design Week, la Dubai Design Week e la Biennale di Firenze, le sue opere sono come quadri: "Per me i miei filati sono come i colori dei miei quadri. Con questa tecnica manuale, posso dare vita a scene e motivi specifici".

Manù Brunello

Veneto, Italia | Pittore

La moda del passato e la tradizione veneziana sono nel DNA di Manù Brunello. Nata a Venezia, dove tuttora risiede in un atelier vicino a Palazzo Grassi, ha iniziato a realizzare gioielli con perle di vetro di Murano e pietre marine prima di dedicarsi alla pittura nel 2008. La frequentazione dell'Accademia di Belle Arti di Venezia le ha fatto venire l'idea di dipingere ciò che prima faceva artigianalmente. I suoi ritratti dettagliati - che riecheggiano influenze realiste e iperrealiste - rivelano un legame eterno con la moda, sempre presente nella sua arte.

Dante Negro

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Dal 1964 Dante Negro sviluppa progetti sofisticati e su misura per interni ed esterni, forgiando il metallo in sedie, tavoli, lettini e divani. Con sede nel nord Italia e oggi gestita dal figlio di Dante, Elia, e guidata dalla direzione creativa di Margherita Rui, esplora l'anima del metallo nelle sue forme potenziali, creando nuovi scenari di stile elegante, sviluppati attorno a una sapiente lavorazione artigianale intergenerazionale arricchita da finiture uniche. Il marchio è oggi alla sua seconda generazione, guidata dal figlio di Dante, Elia.

Anna Caruso

Lombardia, Italia | Artista

Evocando un'atmosfera unica e coinvolgente con i suoi dipinti distintivi che fondono figure reali e personaggi fantastici, sfumature fluide e geometrie pulite, l'artista contemporanea Anna Caruso è cresciuta in una Milano culturalmente ricca ma frammentata negli anni Ottanta. Diplomata in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Bergamo nel 2004, oggi collabora con gallerie d'arte italiane e internazionali, tra cui la Gilda Contemporary Art di Milano, la Anna Marra Contemporanea di Roma e la Thomas Masters Gallery di Chicago.

Francesca Randi

Sardegna, Italia | Fotografo

Fotografa e insegnante cagliaritana, Francesca Randi affina il suo mestiere dal 1999. Nel corso degli anni ha sviluppato uno stile onirico e surreale in cui le foto catturano e riproducono il lato più intimo di sé, proprio come i sogni. L'identità, l'infanzia, l'adolescenza, l'incoscienza, lo stress, le wunderkammer e i paesaggi notturni tra incubo e solitudine sono i temi predominanti esplorati nelle sue opere. Le fotografie di Randi sono state esposte in diverse gallerie personali e collettive in Italia e all'estero.

Secondome Edizioni

Lazio, Italia | Designer di Arredi

Secondome è una Design Gallery focalizzata su designer contemporanei e progetti innovativi in tutto il mondo. Fondata da Claudia Pignatale nel 2006, Secondome produce una propria collezione di mobili e oggetti lavorando per lanciare designer sperimentali, artigiani e maestri artigiani. La sua missione consiste nel mettere in risalto sia l'alta qualità manifatturiera del marchio Made in Italy sia l'originalità dei prodotti, sottolineando la tradizione dell'artigianato italiano e rompendo al contempo gli schemi degli oggetti d'arte senza vita.

Diana Solis

Toscana, Italia | Artista

L'artista milanese Diana Priscila Solis fonde formazione classica e visione contemporanea. Laureata all'Accademia d'Arte di Firenze e all'Università del Nevada, Las Vegas, ha creato opere per clienti privati e commerciali, tra cui Disney Music Group e Hollywood Records. Riconosciuta dalla Stobart Foundation e dal Premio Arte Laguna, il suo lavoro è stato presentato a Pitti Uomo, all'Arsenale di Venezia e alla Milano Design Week. Parallelamente alla sua attività, insegna presso le principali istituzioni artistiche di tutto il mondo.

Giuseppe Palmisano

Puglia, Italia | Fotografo

Photographer Giuseppe Palmisano embarked on the “iosonopipo” project in 2012, seeking to explore the true essence of women, moving past the erotic symbols to arrive at the highest expression of nature. In 2019, Palmisano put “iosonopipo” on sale on eBay; Francesco R. acquired it before Mario Mondaini Studio took control of the archives three years later. Giuseppe Palmisano eventually decided to go back to his project as the new Art Director, seeking to investigate the cathartic nature of shots where encounters between people are frozen in time.