Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Real Piel

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Fondata nel 2004 a Bassano Del Grappa, Real Piel progetta e distribuisce raffinati rivestimenti e soluzioni di seduta. La pregiata pelle italiana è il marchio di fabbrica del brand, presente in esclusive collezioni per la casa e per il commercio. Un'attenzione particolare all'evoluzione del mercato ha arricchito le collezioni con nuovi tessuti ed ecopelli, per dare vita a progetti inediti sviluppati da un team giovane e dinamico, attento allo spirito del tempo. Creatività, ergonomia, inclusione e sostenibilità sono alla base della filosofia aziendale.

Maccarrone

Toscana, Italia | Falegname

Nel 1922, Agatino Maccarrone iniziò a produrre sedie a mano in un piccolo villaggio siciliano ai piedi dell'Etna. Il suo laboratorio ha ospitato cinque generazioni di ebanisti, facendo guadagnare all'azienda un riconoscimento speciale per gli oltre 20 anni di esperienza nell'arredamento di yacht, jet privati e hotel di lusso. Passione, competenza e tecnologia sono alla base della filosofia di Maccarrone, caratteristiche che si riconoscono e si apprezzano in ogni singolo avvolgitore di orologi, humidor per sigari, mobile bar o qualsiasi altro contenitore di pregio, tutti abilmente realizzati a mano in Toscana.

studiointervallo

Lombardia, Italia | Designer

Fondato da Andrea Ghisoni, studiointervallo è uno studio di arredamento e interior design. Combinando linee pulite e forme luminose, offre arredi di alta qualità che incarnano l'esclusività dell'artigianato italiano. La ricerca e l'innovazione si fondono perfettamente con i metodi artigianali tradizionali, dando vita a mobili funzionali e di grande valore estetico. La visione di Andrea Ghisoni guida il fervore creativo di studiointervallo, creando progetti senza tempo che elevano gli spazi con raffinatezza e stile, riflettendo l'impegno per l'eccellenza e l'artigianalità.

Cattin Porcellane

Veneto, Italia | Ceramista

Fondato nel 1983 dalla decoratrice Silvana Cattin e dallo scultore Maurizio Sergio Cortese, Cattin è un atelier a conduzione familiare di opere d'arte in porcellana di prima qualità, magistralmente progettate e realizzate a mano con metodi tradizionali. I disegni di Cattin, intricati ma senza sforzo, intrecciano diverse resine, smalti, metalli preziosi e motivi, dando vita a pezzi versatili che arricchiscono gli arredi interni con il loro sofisticato ed esclusivo stile italiano.

Modesign

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Modesign è spirito innovativo, intuizione artistica ed esperienza manuale. Nasce dalla volontà di abbandonare la vecchia concezione del design e di aprire lo sguardo a una nuova visione. Il contributo fondamentale di Bianchini srl alla diffusione del valore del Made in Italy nel mondo inizia nel 1968, con l'apertura del primo stabilimento nei pressi di Verona. Nel 2022 l'azienda fonda il marchio Modesign, con uno stile contemporaneo che tuttavia non abbandona la tradizione in cui il legno è il vero protagonista. Abbiamo scelto di realizzare ogni mobile in vero legno, un materiale naturale completamente riciclabile, rassicurante al tatto e suggestivo all'olfatto.

Francioni Mastromarino

Toscana, Italia | Artista

Coppia nell'arte e nella vita, Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino realizzano opere d'arte in comune da oltre vent'anni. Le ricche radici culturali della loro terra d'origine, Pietrasanta, in Toscana, li hanno ispirati a stabilirvi il loro laboratorio per creare collezioni d'arte contemporanea. Tra le loro numerose opere c'è la scultura monumentale di Leonardo Da Vinci presentata alla mostra "Arte per non dormire - Moti dell'anima" del 2019. Le loro opere più recenti sono dedicate all'esplorazione degli orizzonti delle donne che cercano di vivere la loro vita fuori dagli schemi, espressa in uno stile Pop art.

WonderGlass

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

L'incantevole interazione tra vetro e luce ha ispirato Maurizio e Christian Musatti a fondare WonderGlass nel 2013. Profondamente radicate nella tradizione vetraria veneziana, le loro collezioni all'avanguardia sintetizzano l'antica maestria artigianale e il design contemporaneo, rivelando soluzioni su misura che infonderanno agli arredi un'atmosfera mistica grazie ai loro accattivanti riflessi. Le collaborazioni con artisti e designer di fama internazionale ispirano i loro disegni esuberanti e colorati che ricordano paesaggi da sogno surreali.

Ego Rug

Lombardia, Italia | Designer di Tappeti

Fondato nel 2020, Ego Rug nasce da un'idea di Simon Ebrani, iraniano di terza generazione nato e cresciuto a Milano. Il marchio, gemello di SASS Projects, è un nome di spicco nel mercato dei tappeti tessili, sostenuto da un team di talento che cerca sempre di utilizzare nuove tecnologie e di esplorare nuovi motivi, tinture o forme. La tradizione ispira i suoi disegni impeccabilmente lavorati a mano, annodati a mano o realizzati a macchina, portando avanti un'eredità preziosa di cui il marchio fa tesoro, pur rimanendo all'avanguardia nelle tendenze del design internazionale.

Mezzaluna

Umbria, Italia | Carte da Parati

Quello che è iniziato nel 1972 a Deruta (famoso distretto della maiolica) come lavoro su commissione per molti marchi italiani, si è trasformato in un progetto a lungo termine per la famiglia Datteri, che nel 1995 ha iniziato a vendere i suoi prodotti con la propria azienda Mezzaluna. Il marchio Mezzaluna è caratterizzato dall'instancabile impegno dei designer e degli artigiani interni a sperimentare nuove tecniche per la porcellana, il legno, il cristallo, il metallo e il vetro. Le ampie possibilità di personalizzazione del marchio assicurano che ogni pezzo sia adattato ai gusti e agli arredi dei clienti.

MaVoix

Toscana, Italia | Carte da Parati

La missione di Mavoix è trasformare gli spazi e raccontare storie attraverso le carte da parati, disegnate a mano in arte digitale. Le collezioni di carte da parati di Mavoix evocano emozioni e affascinano attraverso visioni di mondi surreali e immaginari che si adattano a spazi non convenzionali, ma sono anche in grado di infondere agli ambienti calma e tranquillità, grazie a collezioni essenziali, caratterizzate da linee pure e colori pastello.

Claudio Campana

Toscana, Italia | Designer di Accessori

Dal 2019 Claudio Campana conduce una ricerca multidisciplinare, esplorando diverse tecniche artigianali tradizionali. Partendo dalla progettazione e dalla creazione di stampi, nel suo studio di Castelfiorentino (FI) realizza oggetti artigianali sia per uso pratico che per la decorazione della casa. Al centro del suo percorso ci sono le tecniche della scagliola e della porcellana, con l'integrazione di nuove tecnologie e della stampa 3D nella prototipazione dei modelli. È un percorso vario e in continua evoluzione che trova nel gesto e nella tecnica la sua identità.

Paolo De Biasi

Veneto, Italia | Artista

Il pittore e architetto Paolo De Biasi è nato a Feltre, in Veneto, nel 1966 e attualmente vive e lavora a Treviso. L'amore per la pittura è emerso più tardi e il suo lavoro come collaboratore di UP3 Studio gli ha permesso di debuttare alla Biennale di Venezia del 2012. È stato introdotto nel circolo degli artisti "Italian Nebrow" da Ivan Quaroni dopo essere arrivato in finale al Premio Celeste. Nel 2011 gli è stato assegnato il premio nazionale di pittura Paolo Parati e le sue opere sono state presentate alla Biennale di Praga e alla Biennale Italia/Cina al Castello Reale di Monza.

Frati Home

Toscana, Italia | Disegnatore tessile

A partire dal fondatore Mario Frati e ora nelle mani del nipote Riccardo e della moglie Cristiana, tre generazioni di imprenditori tessili hanno trasformato Frati Home in un marchio di fama internazionale riconosciuto per i suoi tessuti e disegni tessili. Con un occhio sempre attento alle tendenze, senza mai perdere il suo caratteristico know-how artigianale, il marchio è impegnato nella sostenibilità, abbracciando un'etica eco-consapevole in ogni fase del processo produttivo per garantire solo i migliori tessuti certificati.

Slow Tile

Toscana, Italia | Ceramista

Il contributo che l'architetto Leone Pecchioli e la scenografa Perla Gianni Falvo hanno portato alla "Cooperativa sociale Made in Sipario" è colto nel progetto Slow Tile. Nato nel 2018 a Firenze per creare opportunità di lavoro per la comunità dei disabili e valorizzare al contempo l'importanza della lentezza quando si tratta di ceramica artigianale, l'aspetto impegnativo di confrontarsi con il mercato è ulteriore carburante per il progetto, che abbraccia la sostenibilità evitando le eccedenze. Gli artisti speciali di Slow Tile vedono i loro sforzi e la loro creatività prendere forma in pezzi di ceramica unici e resistenti.

Sahrai

Lombardia, Italia | Designer di Tappeti

Fondata nel 1830, Sahri è una storica manifattura di tappeti di lusso che trae ispirazione dall'arte persiana e dai vivaci bazar di Teheran per creare e procurarsi tappeti della migliore qualità. Un'esplorazione profonda e appassionata della bellezza, tramandata di generazione in generazione, definisce l'approccio della famiglia. Tradizione e modernità si sposano nelle tecniche innovative e nei materiali millenari presentati in ogni tappeto, a testimonianza dell'arte del tappeto e del design in tutta la loro complessità.

Rosanna Contadini

Lazio, Italia | Designer di Accessori

Neò è stata fondata nel 2007 quando la ceramista e designer Rosanna Contadini ha scoperto un nuovo ed entusiasmante materiale: il filo di neoprene, una fibra morbida e flessibile che, intrecciata, crea pezzi setosi e vellutati. I disegni contemporanei e senza tempo di Neò sono meticolosamente annodati a mano secondo le tecniche tradizionali, e vengono intrecciati in pezzi per interni, accessori e gioielli adatti a tutti gli stili di arredamento. I pezzi Neò sono esposti in diversi musei e negozi di design in tutto il mondo.