Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Luhdo

Toscana, Italia | Pellettiere

Specializzata in articoli di pelletteria fatti a mano di eccezionale qualità e classe, Luhdo si impegna a utilizzare materiali di prima scelta trattati con tecniche artigianali secolari tramandate da generazioni. La ricerca meticolosa e l'esplorazione della forma e dello stile definiscono insieme le sue collezioni di borse, cinture, coperte e fasce, che sfoggiano l'iconico motivo registrato "Intarsio Marquise" di eleganti rombi. L'impegno del marchio per la sostenibilità affonda le sue radici nella tradizione, realizzando pezzi in grado di resistere sia alle tendenze che alla prova del tempo.

Lumeras

Sardegna, Italia | Falegname

Davide Dessolis vive e lavora a Mamoiada, un piccolo paese della campagna sarda. Maestro artigiano oltre i suoi anni, realizza maschere di legno un tempo utilizzate nel folklore locale per spaventare gli spiriti maligni ritenuti responsabili di disastri naturali. Queste maschere, un tempo indossate dai Mamuthones - i pastori che si riunivano a Mamoiada per questi rituali contro il male - sono realizzate nel suo laboratorio, Lumera, con la stessa pazienza e attenzione ai dettagli per preservare una tradizione sarda secolare.

Otto e Mezzo

Puglia, Italia | Disegnatore di creazioni in marmo

Otto e Mezzo è il marchio sostenibile di Marmi Azzolini, azienda pugliese da decenni leader nel settore del marmo e della pietra. Caratterizzate da un linguaggio progettuale che distilla lusso e sostenibilità in egual misura, le loro collezioni sono realizzate artigianalmente con marmi pregiati provenienti da cave dismesse, tesori grezzi tagliati e rifiniti in pezzi in grado di elevare qualsiasi tavola. La misura ideale stabilita dal marchio è di 8,5 cm - da cui il nome - che trasformerà qualsiasi scarto di marmo per rivelarne il lusso nascosto.

Pollini Home

Emilia-Romagna, Italia | Designer di Arredi

Parte del Gruppo Pollini, Pollini Home cerca di ribaltare l'uso comune delle piastrelle, passando dal semplice rivestimento di pareti o pavimenti alla produzione di pezzi d'arredo e accessori per la casa degni di nota. I fratelli Marco, Luca ed Emanuela hanno fatto tesoro del ricco patrimonio ceramico del marchio - attivo dai primi anni '90 nel distretto ceramico di Sassuolo - e delle moderne tecnologie di alta precisione per creare collezioni artigianali di design in gres porcellanato di qualità, classe e bellezza ineguagliabili.

The Art & Design Group

Campania, Italia | Ceramista

La visione creativa della fondatrice e direttrice Elisabetta Buonaiuto ha gettato i semi affinché "The Art and Design Group" diventasse un marchio di fama internazionale, celebrato per i suoi pezzi unici e funzionali che riflettono l'essenza dell'artista o dell'artigiano che li ha creati. Fondato nel 2019, i progetti originali catturano l'immaginazione dei loro creatori e trasformano quel linguaggio astratto in collezioni d'arte progettate esclusivamente per The Art and Design Group per elevare gli spazi privati o commerciali.

Le Dictateur

Lombardia, Italia | Designer

L'uomo del Rinascimento Federico Pepe vive oggi a Milano, dove nel 2006 ha fondato Le Dictateur, un progetto editoriale e uno spazio espositivo che è stato un hub di collaborazione con gli artisti Maurizio Cattelan, Patricia Urquiola e molti altri. Precedentemente direttore artistico dell'agenzia di comunicazione internazionale DLVBBDO, fonde le sue competenze di graphic design, arte e video-making in collezioni eclettiche realizzate esclusivamente a mano. Il MOMA di New York e la Tate Modern di Londra sono solo due dei prestigiosi musei che hanno ospitato le sue opere.

Aviteur

Lombardia, Italia | Pellettiere

Derivante dal latino "avis" che significa "uccello", Aviteur produce serie limitate di pezzi di artigianato di lusso fin dal suo debutto al Salon des Aigles dell'Hotel de Crillon di Parigi. Dopo un'illustre carriera come coordinatore di moda, ambasciatore del marchio e membro del consiglio di amministrazione di Gucci dal 1983, la fondatrice e direttore creativo Patricia Gucci ha lanciato Aviteur nel 2019. Acclamato da Forbes come "il bagaglio a mano più chic del mondo", l'iconico bagaglio a mano di Aviteur ha rubato il cuore del pubblico con il suo design artigianale ma all'avanguardia che evoca l'eleganza degli anni '50 e '60.

Chiara Berta

Emilia-Romagna, Italia | Ceramista

Formatasi in scenografia, Chiara Berta si è immersa nel mondo della ceramica per caso, mentre lavorava come decoratrice in un piccolo laboratorio. Nel 1999 ha fondato il suo laboratorio di ceramica per continuare a esplorare il mezzo e la forma d'arte. Concentrandosi su forme e sagome, mira a valorizzare il carattere singolare e poetico delle irregolarità di un pezzo fatto a mano. Utilizza diversi tipi di terracotta per creare spettacolari oggetti d'arte ispirati ai grandi maestri.

Clara Holt

Lombardia, Italia | Ceramista

L'artista italiana Clara Holt crea magnifici pezzi unici in ceramica con i suoi disegni originali. Il lavoro di Clara si concentra sulla narrazione, sul continuo impulso a raccontare e trasmettere storie, personaggi ed esperienze, spesso ispirate alla mitologia, alle tradizioni popolari, alle leggende, ai racconti reali o fantastici. Ogni personaggio viene trasformato in una rappresentazione del tutto personale e ogni opera è costellata di accenni alla sua esperienza personale. Clara ha esposto le sue opere in Italia e all'estero e attualmente vive a Milano.

Mediterranea Design

Campania, Italia | Designer di Arredi

Fondato nel 2007 a Cava de' Tirreni, città alle porte della Costiera Amalfitana, Mediterranea Design è un marchio multidisciplinare la cui missione principale è costruire un futuro in cui le tecnologie digitali e l'artigianato camminino di pari passo. Guidato da elevati standard di sostenibilità, il marchio si concentra sulla ricerca proattiva di tecniche d'avanguardia attraverso processi di calcolo, un metodo che rivela collezioni artistiche e su misura. Sgabelli, sedie da pranzo e vasi in ceramica sono solo alcuni dei progetti presentati che incarnano il legame speciale tra digitalizzazione e maestria artigianale.

Navarini Rame

Trentino-Alto Adige, Italia | Fabbro

Immersa nelle calde tonalità del rame e nel suono del martello che batte sull'incudine, Navarini Rame è la bottega-museo della famiglia Navarini con sede a Ravina, vicino a Trento, in Italia. Gli artigiani seguono le tecniche artigianali tradizionali tramandate da generazioni, infondendo alle loro collezioni di utensili da cucina e da tavola un fascino nostalgico evocato dalle silhouette rustiche. Fondato nel 1958 da Pierino Navarini, il marchio è ora alla sua seconda generazione, guidata dalla direzione creativa dei suoi tre figli.

Sartapp

Sardegna, Italia | Disegnatore tessile

Fondata nel 1978 da Basilio Sanna e sua moglie Elisabetta, Sartapp è specializzata nella progettazione e nella creazione di magnifici tappeti sardi provenienti da Samugheo, in Sardegna. Distribuiti in tre diversi atelier della regione sarda, gli artigiani intrecciano abilmente un ricco patrimonio tradizionale con una sensibilità estetica contemporanea. La meticolosa lavorazione artigianale si rivela nei superbi e delicati dettagli che arricchiscono ogni tappeto.

Testi Group

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Con oltre un secolo di storia e di passione, Testi Group è un'azienda a conduzione familiare che si propone di valorizzare i marmi e le pietre naturali attraverso una meticolosa ricerca e innovazione. Con sede a Sant'Ambrogio di Valpolicella, le sue collezioni sono caratterizzate da pezzi unici e di prima qualità, realizzati secondo procedure innovative e sostenibili, che affondano le radici nei metodi tradizionali. In particolare, la collezione Testi Edizioni punta tutto sulla sostenibilità, utilizzando materiali riciclati per creare mobili unici che non rinunciano alla raffinatezza.

Enrico Neri & C. snc

Emilia-Romagna, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Enrico Neri & C. snc restaura lampade con una competenza senza pari dal 1986. Fondata a Parma da Enrico Neri, l'azienda propone progetti di illuminazione realizzati con oggetti d'epoca o antichi trasformati da abili artigiani in oggetti d'arte autentici e non replicabili. Le collaborazioni con i maestri vetrai di Murano danno vita a pezzi che riecheggiano il passato pur distillando una visione d'avanguardia, una dicotomia stilistica che è valsa al marchio un riconoscimento internazionale. Le opzioni su misura consentono a ogni design di riflettere la personalità di qualsiasi arredamento.

Mila Maurizi

Marche, Italia | Designer di Accessori

L'omonimo marchio Mila Maurizi affonda le sue radici in oltre 80 anni di storia familiare e di passione per l'intreccio a mano delle canne, a partire dal nonno Luigi Maurizi che negli anni '40 realizzava cesti in vimini. Con sede nel cuore di Mogliano, nelle Marche, le loro collezioni di vimini per la casa sono minuziosamente intrecciate a mano da abili artigiani, le cui storie e competenze possono essere quasi ascoltate toccando le intricate trame. Con un occhio sempre attento alle ultime tendenze, queste creazioni aggiungono un accento confortante ed evocativo a contesti di ospitalità, case rustico-chic o yacht esclusivi.

Eleit

Campania, Italia | Designer di Accessori

Titti Gallucci ha fondato la startup Eleit con la missione di creare collezioni esclusive per la tavola, concepite specificamente per presentare ingredienti e ricette della tradizione culinaria italiana. Cibo, artigianato e design hanno ispirato la sua visione in una vibrante sinergia che è infusa in ogni singolo pezzo, risultando in una celebrazione del patrimonio alimentare locale attraverso forme minimaliste. Grazie a una ricerca meticolosa sulla nostra ricca cultura e a metodi tecnologici innovativi, il marchio collabora con partner di talento che condividono il suo approccio all'avanguardia.

Enrico Girotti

Veneto, Italia | Designer di Arredi

Il designer Enrico Girotti incarna l'arte nella sua forma più alta. Formatosi in Industrial Design a Venezia, le sue creazioni catturano il modo in cui la tecnologia e la creatività interagiscono e si influenzano a vicenda nei processi creativi e produttivi. Questo approccio rivela progetti iconici che, dall'ideazione all'assemblaggio, sono attentamente studiati e dettagliati. Designer per L'Oreal Paris e Artemide, nel 2017 ha fondato il proprio marchio per esprimere la sua personale filosofia di design senza vincoli creativi, sperimentando costantemente materiali, metodi e forme.