Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Amaaro

Emilia-Romagna, Italia | Ceramista

Amaaro è un laboratorio di design specializzato in prodotti ceramici nato nel 2011 dalla collaborazione tra la pittrice Claudia e l'architetto Martino. Le collezioni di Amaaro presentano pezzi di uso quotidiano ricchi di significati poetici e simbolici legati all'animale e al mondo naturale. Dal 2015 Amaaro ha partecipato a diverse edizioni del Fuori Salone di Milano e ad altre mostre in Italia, a Vienna e a Praga. I suoi pezzi sono interamente realizzati a mano e creati in collaborazione con chef, rivenditori e collezioni private per conferire un carattere singolare e su misura.

Estro Collezioni

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Designer di Arredi

Sfruttando le tecniche tradizionali utilizzate dai grandi artigiani italiani, Estro Collezioni integra tecnologia intelligente, illuminazione e tocchi che migliorano la vita con mobili realizzati con i migliori materiali di provenienza italiana. Fondata dagli amici e collaboratori Alla Tereshchuk e Paolo Ciacci, Estro Collezioni riflette la loro visione e la loro passione per il design dei mobili italiani e per l'artigianato d'eccellenza.

Alice Corbetta

Toscana, Italia | Artista

L'arte scorre nelle vene della milanese Alice Corbetta. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera, la sua carriera è decollata grazie a una serie di incisioni originali realizzate per il libro "Lunaria" dello scrittore Antonio Mercurio. Negli anni '90 si orienta verso il design tessile, collaborando con rinomati marchi dell'industria della moda. Dopo aver curato per diversi anni collezioni di tappeti, nel 2007 si è trasferita in Toscana per condurre una ricerca approfondita sulla superficie e sulla materia. I suoi lavori sperimentali sono esposti in mostre pubbliche e private e in gallerie d'arte.

Raffaella Bandera

Lombardia, Italia | Ceramista

Raffaella Bandera ha lasciato una promettente carriera in economia nel 2004 per dedicarsi all'arte e all'artigianato. Ha iniziato a sperimentare con resine e gomme siliconiche e alla fine si è concentrata sulla ceramica per l'esperienza multisensoriale e tattile e la versatilità offerta dal mezzo. Quello che è iniziato come un progetto di passione con pezzi unici e piccole serie limitate è ora uno stile di vita. L'approccio fresco di Bandera si riflette nella scelta di diversi materiali, rivelando progetti concepiti all'insegna dell'originalità, della bellezza e della sostenibilità.

Viganò & C.

Lombardia, Italia | Artista

La visione creativa del suo fondatore ha gettato i semi per far sì che Viganò & C. diventasse un marchio di fama internazionale, rinomato per le sue collezioni di sedute uniche per spazi domestici e contract fin dal 1961. Molti progetti originali hanno seguito l'iconica "poltrona con il buco", tutti sempre concepiti per bilanciare in modo impeccabile qualità estetica ed ergonomia. Situata nel cuore della Brianza, Viganò & C. produce progetti di alto livello che soddisfano gli standard qualitativi più esigenti, utilizzando una selezione curata di materie prime pregiate come legno, metalli e pelle.

Officina Della Scala

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Forte di una prolifica carriera quarantennale nel campo del design e dell'architettura, Giorgio Pozzi ha fondato Officina Della Scala, una rete leader di designer, architetti, ingegneri, artigiani e marchi partner d'eccezione che collaborano a progetti e prodotti su misura guidati da un approccio innovativo e dall'uso di materiali di alta qualità. Fondendo la creatività con la tradizionale esperienza italiana, Officina Della Scala mira a creare pezzi eleganti e personalizzati di raffinata ricercatezza che resistono alla prova del tempo.

Orografie

Sicilia, Italia | Designer di Arredi

Fondata nel 2020 da Giorgia Bartolini insieme all'art director Vincenzo Castellana, Orografie reinterpreta secoli di tradizione artigianale siciliana in oggetti d'arredo contemporanei raffinati e senza tempo. Realizzati in legno, pietra e ceramica di provenienza locale, seguendo le tecniche tradizionali tramandate per generazioni dagli artigiani locali, Orografie trasforma l'essenza naturale dei materiali grezzi in design singolari e sorprendenti che troveranno posto in interni moderni e tradizionali.

Angelo Salemi

Sicilia, Italia | Scultore

Nato nel 1970 a Mazzarino, in Sicilia, lo scultore Angelo Salemi affonda le sue radici nella fucina dello zio e fa crescere la sua passione per l'arte. Dopo anni di sperimentazione con vari mezzi, dalla scultura alla pittura, nel 1997 ha aperto un proprio laboratorio nella sua città natale, dove tuttora vive e lavora. Nel corso dei suoi 25 anni di carriera, Salemi ha fatto della combinazione di riferimenti classici e moderni la pietra miliare della sua estetica. Le sue opere sono state acclamate sia in Italia che all'estero e sono presenti in città famose, come i due busti a Pechino e Hangzhou.

dAM Atelier

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Creato dagli architetti Paolo d'Alessandro e Marco Malgarini, dAM Atelier è un marchio innovativo noto per il suo approccio estetico minimalista al design dei mobili. Puro e senza tempo, il loro ethos progettuale abbraccia il processo continuo e iterativo di aggiunta e sottrazione di informazioni, che combina elementi grezzi diversi e contrastanti in composizioni modulari e inaspettatamente armoniose, dall'audace valore geometrico e architettonico.

In Casa by Paboy

Campania, Italia | Disegnatore tessile

In Casa by Paboy è un'impresa sociale di articoli per la casa con sede a Napoli. Nato a Serrekunda, in Gambia, Paboy Bojang ha imparato da bambino i segreti della tessitura dallo zio. Vivendo sotto una brutale dittatura, Bojang ha lasciato la sua casa in cerca di un futuro, arrivando in Italia nel luglio 2015 dopo un viaggio straziante durato due anni. Frustrato dall'isolamento, nel 2020 ha iniziato a realizzare coperture per cuscini utilizzando tessuti di recupero e una vecchia macchina da cucire. Un anno dopo, ora impiega altri migranti e spera di essere un tedoforo per altri che vogliono sfuggire allo sfruttamento del lavoro e costruire un futuro luminoso.

Sara Forte

Lombardia, Italia | Artista

Sara Forte è un'artista milanese autodidatta rinomata per il carattere eclettico della sua arte, che si basa sulla ricerca di diversi mezzi, dal disegno a grafite e l'incisione alla pittura a olio. In equilibrio tra forme, colori, tradizione e innovazione, ha collaborato con vetrai e orafi di Murano per creare pezzi decorati con i suoi dipinti. Attualmente utilizza dischi di silicio come tela per le sue opere. Utilizzato per creare apparecchi tecnologici, il silicio è un'incarnazione simbolica dell'evoluzione della comunicazione e rappresenta la sintesi della complessità della vita postmoderna.

Inveloveritas

Sardegna, Italia | Disegnatore tessile

Inveloveritas - un gioco di parole che mescola idiomi latini e italiani e che significa "verità in velo" - è un marchio di moda all'avanguardia che reinterpreta in chiave moderna i motivi tradizionali sardi. Gli stilisti Giuseppe Scalas e Maria Francesca Maniga, che hanno sede a Cagliari e collaborano con gli artigiani locali, realizzano collezioni tessili ispirandosi ai disegni digitali e a mano libera di lui e alle silhouette femminili stilizzate e dipinte a mano di lei. Ricami digitali, serigrafie e soggetti dipinti a mano ispirati alla cultura sarda fondono tradizione e innovazione, tratto distintivo del marchio.

Cuore di Argilla

Veneto, Italia | Ceramista

Nata e cresciuta nelle Marche, l'artista Elisabetta Carli si è trasferita a Venezia per intraprendere una carriera nel restauro dopo aver conseguito la laurea all'Accademia di Belle Arti. Dopo un cambio di carriera, Carli ha trascorso un decennio come visual designer nel settore della moda: il suo doppio percorso professionale le ha permesso di sintetizzare campi artistici apparentemente lontani in un'estetica personale e poetica. Le sue collezioni di cuori sono abilmente realizzate a mano con argilla minerale, fondendo i riferimenti tradizionali dei cuori sacri devozionali Ex-Voto con i più esotici "sagrados corazones" tipici della cultura messicana.

Stella Battaglia

Toscana, Italia | Scultore

Con un percorso artistico che ha origine nella danza e nel teatro, Stella Battaglia ha studiato scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha approfondito la prospettiva e l'anamorfosi, concentrandosi sulle distorsioni ottiche nella scultura (2D-3D). Il suo approccio dinamico si riflette nella scelta dei materiali e dei mezzi delle sue collezioni, dall'arte tradizionale alle moderne installazioni video. Le sue opere sono state esposte in musei come il Museo Galileo, la Galleria degli Uffizi, la Galerie BOA di Parigi e ha collaborato con la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze.

Vaporetto

Veneto, Italia | Mastro Vetraio

Vaporetto è un progetto creato nel 2019 da Enrico Trabacchin, imprenditore veneziano con una profonda passione per l'arte, in collaborazione con gli esperti vetrai muranesi fratelli Ballarin. Vaporetto crea collezioni in edizione limitata che presentano design di prima qualità realizzati a mano in vetro borosilicato lavorato a fiamma. Con pezzi decorativi, vasi e bicchieri, le sue collezioni celebrano la secolare lavorazione del vetro veneziano senza compromettere la tradizione o l'eleganza.

Stone Stackers

Marche, Italia | Disegnatore di creazioni in marmo

Nato da un'idea della coppia di coniugi italiani Shilpa Srinivas e Paolo Ciacci, Stone Stackers è un giovane marchio fedele all'etica della sostenibilità attraverso le sue singolari collezioni di marmo. La collaborazione con la rinomata azienda di marmo Simeg Marmi consente agli artisti di accedere a pezzi di marmo scartati, che vengono riutilizzati in modo creativo e riassemblati in progetti artistici che uniscono funzionalità eccezionale ed estetica seducente. La libertà intrinseca al processo di lavorazione è incarnata in ogni singolo pezzo, che non ha rivali nella sua esecuzione e resiste alla prova del tempo.

Giuliana Collu

Sardegna, Italia | Ceramista

Maria Giuliana Collu, maestra dell'astrazione formale e degli smalti strutturati, crea ceramiche che fondono arte e artigianato. Le sue opere, ispirate alle forme della natura - onde, conchiglie, pietre infuocate e terreni aridi - sono realizzate interamente a mano. Partendo da lastre di argilla, modella ogni pezzo manualmente, aggiungendo texture e dettagli intricati. La sua padronanza degli smalti, applicati con precisione pittorica, dà vita a superfici di notevole profondità e bellezza. Originaria di Assemini, il suo percorso è iniziato nella bottega di famiglia, evolvendosi attraverso l'esplorazione artistica fino a ottenere riconoscimenti in mostre nazionali e internazionali.

Omnibus Design

Toscana, Italia | Falegname

Nata da un'idea di Sergio Sassolini, Omnibus Design è un'affermata azienda di arredamento fiorentina fondata dopo anni di lavoro e di apprendimento dei segreti del padre falegname. Specializzata in mobili che enfatizzano e celebrano la bellezza naturale del legno, nel corso degli anni l'azienda ha scelto di collaborare con influenti designer e architetti per fornire ai clienti singolari prodotti su misura. La sperimentazione di nuovi materiali abbinata a un'eccellente maestria artigianale alimenta il marchio e la sua visione creativa.

Silvia Garau

Lazio, Italia | Scultore

Silvia Garau Liotti è cresciuta in una casa in cui l'arte e la narrazione si fondevano, con i racconti illustrati del padre e dello zio che scatenavano la sua immaginazione. La sua passione per la scultura è iniziata al liceo, dove ha imparato a lavorare i metalli, a disegnare e a incidere. All'Accademia di Belle Arti di Roma ha esplorato la modellazione della cera e la colata di gesso, abbracciando poi l'argilla per la sua immediatezza. Ispirate dai viaggi in India e in Cina, le sue opere riflettono il movimento fluido e le superfici tattili. Guidata da maestri come Arnaldo Pomodoro e Giuseppe Spagnulo, le sue sculture incarnano un'esplorazione profonda.