Chi siamo

Gli Artigiani

Scoprite i migliori artigiani d'Italia ed esplorate le loro creazioni fatte a mano

964 Risultati

Braganti

Toscana, Italia | Argentiere

Braganti nasce negli anni '60 come piccolo laboratorio nel quartiere artigianale fiorentino di San Frediano. Il laboratorio è cresciuto ma è rimasto lì fino ad oggi, continuando a produrre squisiti manufatti in argento, seguendo l'antica tradizione fiorentina. Cura dei dettagli, finiture perfette e stile sofisticato caratterizzano i pezzi tradizionali, come argenteria e decorazioni per la casa, ma anche le collezioni aggiunte dopo l'acquisizione dell'azienda Del Conte nel 2010. Braganti collabora con diversi marchi di lusso, interior designer e architetti di fama.

La Permanente Mobili Cantù

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Dal 1892, la missione de La Permanente Mobili Cantù è sempre stata quella di realizzare esposizioni costanti, creando spazi adeguati in cui gli artigiani possano esporre i loro manufatti di design d'interni e presentarli alla clientela giusta, mantenendo la proprietà degli artigiani sui loro prodotti. La Scuola d'Arte e Mestieri lavora a fianco degli artigiani fornendo loro competenze manuali ed esecutive e conoscenze tecniche. La qualità di questi prodotti è apprezzata a livello nazionale e internazionale e molti designer di alto livello si rivolgono ai laboratori di Cantù per dare vita alle loro idee.

Paolo Giordano

Lombardia, Italia | Designer

Nato a Napoli nel 1954, Paolo ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove oggi vive e lavora. Dopo una carriera da fotografo, nel 1993 si è recato in India dove ha vissuto fino al 1999, fondando I+I, un'azienda che produce pezzi fatti a mano. Oggi continua a sperimentare sia nella fotografia che nel design, concentrandosi prevalentemente sulla produzione di tappeti e altri oggetti di pregio in serie limitata, caratterizzati da un fascino etnico. Questi pezzi iconici combinano tecnologie innovative e l'eccellenza dei metodi artigianali.

Leone Cornici

Toscana, Italia | Falegname

Fondato da Massimiliano Sernissi (detto Leone) con le figlie Simona e Valentina, Leone è uno dei più importanti laboratori di restauro di Firenze, frequentato da collezionisti, antiquari e musei. Leone è specializzato anche nella realizzazione di cornici e specchiere interamente lavorate a mano con tecniche note fin dal XIV secolo e dorate a guazzo in oro zecchino. I più importanti musei del mondo, tra cui il MET di New York, gli Uffizi di Firenze e l'Hermitage di San Pietroburgo, espongono opere d'arte incorniciate in pezzi realizzati o restaurati da Leone.

Coltelleria Saladini

Toscana, Italia | Designer di Accessori

I Saladini sono una famiglia di maestri coltellinai che opera dal XIX secolo a Scarperia, un piccolo paese vicino a Firenze noto per la produzione artigianale di coltelli fin dall'inizio del XIV secolo. Questa lunga tradizione dà vita a pezzi squisiti e unici, realizzati con i materiali più pregiati, l'attenzione ai dettagli e una meticolosa lavorazione artigianale. Oltre ai tradizionali coltelli toscani, Saladini produce anche pezzi per la tavola, accessori per la cucina e altri oggetti che uniscono funzionalità e creatività.

Giobagnara

Liguria, Italia | Pellettiere

Nel 1939 la famiglia Bagnara ha iniziato a produrre articoli per la casa, per poi specializzarsi in pezzi di alta gamma a partire dal 1973. Nel 1999 Giorgio Bagnara ha iniziato a produrre articoli in pelle con il nome di B. Home Interiors e nel 2014 ha cambiato il nome in Giobagnara. Definito "l'enciclopedia della pelletteria di lusso", questo marchio è sinonimo di articoli per la casa in pelle di squisita fattura. Questi sofisticati ed eclettici pezzi di design funzionante sono realizzati a mano con i migliori materiali, i cui colori e finiture possono essere completamente personalizzati.

Rabitti 1969

Lombardia, Italia | Pellettiere

Questa storica azienda è stata creata a Milano nel 1969 con il nome del suo fondatore, Rudi Rabitti. Nel 2015 GioBagnara l'ha acquisita e lanciata con il nuovo nome che ne sottolinea la prestigiosa storia e tradizione. La pelle pregiata utilizzata per realizzare questi sofisticati pezzi di design è tinta con pigmenti vegetali per creare l'iconica pelle da sella con il suo caratteristico aspetto genuino e il suo tocco morbido. Questi oggetti preziosi e funzionali renderanno speciale la vita di tutti i giorni, arricchendo la casa di un fascino squisito.

Nuala Goodman

Lombardia, Italia | Artista

Nuala Goodman è un'artista irlandese che si divide tra Dublino e Milano. Disegna, dipinge, progetta tessuti, espone e occasionalmente cura per l'Office of Public Works in Irlanda. Nel mondo della moda e del design ha lavorato con Ettore Sottsass, Atelier Mendini e Alessi, per citarne alcuni. Ha esposto "Gardens" a Palazzo Fortuny a Venezia, reinterpretando in chiave contemporanea lo stile eclettico di Mariano Fortuny. Il suo lavoro è presente anche nella collezione permanente della Newman House e degli uffici U2 di Dublino, oltre che in numerose collezioni private. Attualmente sta studiando e realizzando una serie di arazzi tessili.

Mingardo

Veneto, Italia | Fabbro

Ilario Mingardo ha fondato la sua officina di fabbro a Monselice, vicino a Padova, nel 1970. Nel corso degli anni, l'azienda ha collaborato con architetti, a partire da Carlo Scarpa, e con importanti istituzioni come il Museo del Novecento di Milano, il Parco della Musica di Firenze e il Teatro Petruzzelli di Bari. Quarant'anni dopo la creazione del laboratorio, il figlio di Ilario, Daniele, ha dato vita al proprio marchio per combinare la squisita artigianalità con il design contemporaneo. I suoi pezzi sono caratterizzati da un approccio minimalista e sono tutti lavorati a mano da un team altamente qualificato di artigiani specializzati.

Kristiina Lassus

Lombardia, Italia | Designer di Tappeti

Kristiina Lassus è un architetto d'interni e product designer di fama mondiale, nata in Finlandia. Dal 1997 vive in Italia, dove ha sviluppato i suoi primi progetti di prodotti per Alessi, Poltronova e Zanotta. Nel 2007 ha iniziato a progettare tappeti di alta gamma annodati a mano, ispirati dal suo amore per i materiali, i colori e la natura e che si distinguono per il loro design aggraziato e la loro ricca personalità. Imprenditrice e designer, Lassus supervisiona lo sviluppo di ogni pezzo dal suo laboratorio di Milano e ha vinto numerosi premi internazionali.

PB Studio Artigiano

Veneto, Italia | Scultore

PB Studio Artigiano è un'azienda nata di recente, anche se i suoi titolari lavorano da anni nel settore dell'interior design, accumulando esperienze artistiche e trasferendole in oggetti di alta qualità e ricchezza estetica. Le opere di PB Studio Artigiano sono prodotte interamente a mano. Alla base dei progetti c'è una costante ricerca di nuove forme e materiali pregiati e l'impegno a rimanere fedeli alla tradizione dell'artigianato italiano, creando pezzi che portano il tocco dell'artigiano nelle loro lievi imperfezioni fatte a mano.

Vetrofuso

Emilia-Romagna, Italia | Mastro Vetraio

L'artigiana Daniela Poletti ha fondato Vetrofuso nel 1992, dopo aver studiato con maestri artigiani tedeschi e americani. Dalla sua creazione, questa azienda ha collaborato con marchi, hotel e ristoranti di fama mondiale, dando vita alle magnifiche creazioni di Poletti. Mescolando antiche tecniche di lavorazione del vetro e un moderno spirito di ricerca e sperimentazione, questi pezzi uniscono passato e futuro, creando un design innovativo e combinazioni di colori uniche.

La Cividina

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Designer di Arredi

Fondata nel 1976 nella regione nord-orientale del Friuli Venezia Giulia, La Cividina produce mobili che sono un mix perfetto di funzionalità ed estetica. Il design distintivo, l'uso di metodi artigianali e di tecnologie moderne e i materiali pregiati selezionati producono pezzi senza tempo e di lunga durata. Questo marchio ha sempre avuto un'attenzione particolare per l'ambiente globale e locale ed è attento a utilizzare materiali e tecniche sostenibili e a collaborare con artigiani locali la cui esperienza arricchisce queste creazioni in ogni fase della produzione.

Silvio Piattelli

Toscana, Italia | Produttore di sistemi di illuminazione

Silvio Piattelli proviene da un background di arredamento e illuminazione ed è esperto in una moltitudine di supporti come vetro, marmo, legno e ceramica. Ha lavorato a progetti con innumerevoli aziende prestigiose, disegnando dapprima ferramenta universale e poi passando ad apparecchi di illuminazione più complessi e innovativi. Due anni fa, Silvio ha presentato la sua prima collezione da solista, la collezione Alchemist, specializzata in apparecchi che utilizzano vetro e metalli per diffondere la luce producendo interessanti riflessi e retrazioni e illuminando lussuosamente gli spazi.

Larghevedute

Lombardia, Italia | Carte da Parati

Larghevedute ha sede a Milano e vanta oltre 20 anni di esperienza nella realizzazione di carte da parati dipinte a mano su carta o tela di cotone con disegni unici e personalizzabili. I soggetti, caratterizzati da temi naturali e astratti, si ispirano alla superba tradizione secolare del disegno e della pittura italiana. Gli abili artigiani che realizzano questi pezzi pregiati sono appassionati del loro lavoro e sono costantemente guidati dal bisogno di eccellenza, dimostrando una profonda conoscenza dei materiali che lavorano.

Elli

Lombardia, Italia | Designer di Arredi

Alessio Elli è un designer e artista con la passione per il vetro e le sue molteplici opportunità creative. Dopo aver studiato le tecniche tradizionali, Elli ha esplorato la tecnica di stampa diretta digitale, grazie alla quale ha sviluppato un proprio stile unico e moderno. I suoi pezzi sono caratterizzati da un equilibrio distintivo di forme, luce e trasparenza e conferiscono accenti naturali all'ambiente in cui sono collocati. Le opere di Elli sono state esposte in Italia e negli Stati Uniti. Ha ricevuto il premio "America Innovazione" assegnato dalla prestigiosa Fondazione Italia USA.

Pinetti

Lombardia, Italia | Pellettiere

Nel 1970, Alberto Pinetti e sua moglie Ezia fondano a Bergamo un atelier di design e architettura dove creano sofisticati mobili per la loro casa. Nel 1983 Pinetti diventa un'azienda che, con l'aiuto dei due figli architetti, Andrea e Lorenzo, apre le creazioni di famiglia a un mercato globale. Questi pezzi, caratterizzati da una squisita lavorazione artigianale e da una costante ricerca, sono presenti nelle case e nei boutique hotel più esclusivi del mondo e hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui Design Plus e Wallpaper Design.

Giuliano Tincani

Emilia-Romagna, Italia | Intagliatore di pietre preziose

Giuliano Tincani è un ambientalista, un designer e un artigiano, oltre a essere il fondatore del marchio globale di lifestyle Tincani, che produce e distribuisce eleganti accessori per la casa ed è specializzato in oggetti unici e pezzi personalizzati, ognuno dei quali è stato progettato e realizzato a mano da Giuliano. I pezzi Tincani possiedono una particolare raffinatezza e ricercatezza e la loro straordinaria firma di accostamento di minerali naturali e metalli lucenti non ha eguali.

Les Ottomans

Emilia-Romagna, Italia | Designer

Bertrando di Renzo ha creato Les Ottomans grazie al suo amore per la Turchia, che ha esplorato a fondo nel corso di molti anni. Il risultato è una squisita collezione per la casa in cui oriente e occidente, tradizione e innovazione si fondono. Questi sofisticati cuscini, tappeti e piatti sono allo stesso tempo funzionali ed elegantemente decorativi e rendono la casa calda e unica, grazie ai loro colori vivaci, ai preziosi tessuti esotici e alle loro ricche texture. I nostri clienti preferiti: piatti, cuscini.

Lorenzo Franceschinis

Friuli-Venezia Giulia, Italia | Falegname

Lorenzo Franceschinis, nato in Friuli nel nord-est dell'Italia, crede nella genuinità dell'artigianato e ha una passione per la lavorazione del legno. Dopo diversi anni trascorsi all'estero, Franceschinis è tornato in patria nel 2010. Lì ha iniziato a costruire forme semplici, cercando un'apertura attraverso l'anima del legno con cui crea un dialogo, facendo breccia nelle tecniche tradizionali, navigando tra i segreti della materia e creando pezzi unici che sono una celebrazione della natura e dell'arte.